01-04-2021 ROMA SUD E LA SOLFATARA
Dislivello (mt.): 150 mt lunghezza percorso 8.5 km
In molti chiamano questo posto banalmente “ I laghetti colorati di Pomezia” ma siamo all’interno di una solfatara dove i margini del vulcano laziale da qualche migliaio d’anni giocano col territorio creando panorami quasi Extra Terrestri.
La Solfatara di Pomezia è composta da numerosi laghetti, tra cui il Lago Bianco con il suo effetto stupefacente poiché visto dall’alto delle colline prospicienti, sembra essere ghiacciato. Poi avvicinandosi si rivela essere un coacervo di infiniti piccoli soffioni sulfurei, che comunque lasciano un effetto di nevicata sulle sue rive. Proseguendo sulla carrareccia si scrutano altri due laghetti, uno dei quali si riflettono le gialle pareti di zolfo incombenti, e al centro del quale si erge un piccolo e suggestivo faraglione. Da qui si giunge poi al Lago Rosso. Oramai i suoi colori sono divenuti normali, infatti l'alga che conferiva questa particolare colorazione si è notevolmente ridotta. Se si prosegue sotto le pareti dell'enorme cava si arriva ad altri due punti panoramici a picco sul lago. Oltre non è possibile andare. Infine ammireremo i fantastici olori dei ruscelli di acqua che vanno da uno all’altro lago.
Saliremo poi in cima al colle che domina l'area. Qui il paesaggio cambia, si torna nella meravigliosa campagna romana.
In cima al colle, a testimonianza dell'importanza storica della zona, è presente il rudere della medioevale Tor Tignosa. Il panorama che offre questo promontorio è eccezionale!
La via del ritorno è la stessa dell'andata.
DATI TECNICI:
Difficoltà: T/E
Distanza: 8,3 km circa (escluse deviazioni)
Dislivello: 150 m
Tempo percorrenza: 4 ore e mezza (escluse pause)
OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE
ACCOMPAGNA
AEV Federico Fontana
APPUNTAMENTO:
Appuntamento ore 11.45 Vai Laurentina 2090. https://www.google.com/maps/place/41°42'20.4"N 12°31'34.9"E/@41.7056564,12.524181,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x0:0x0!8m2!3d41.7056564!4d12.5263697?hl=it
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 5 oltre
INFO E PRENOTAZIONI:
INVIARE WHATSAPP AL NUMERO 3664169080
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
Zaino 20/30 l, scarponi da trekking, guscio antipioggia, pile e felpa, pantaloni lunghi, maglie tecniche, MASCHERINA.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Bastoncini da trekking, occhiali da sole, un ricambio d’abbigliamento asciutto, crema protezione solare.
Gli itinerari potranno subire variazioni in funzione delle condizioni meteo e degli stessi nel caso in cui i percorsi non siano ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
(Tessera Federtrek registrabile al momento al costo di 15€ , durata 365 giorni).
N.B il programma potrebbe subire delle variazioni a seconda delle condizione dei sentieri.
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all'escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Visita il nostro sito www.dedalotrek.it
ROMA SUD E LA SOLFATARA
Vicinissimo a Pomezia ma ancora nel comune di Roma, nel parco di Decima Malafede sorge un luogo incantato denominato “Solfatara di Pomezia”. Probabilmente conseguenza de numerosi cave nella zona ma ormai in disuso.
In molti chiamano questo posto banalmente “ I laghetti colorati di Pomezia” ma siamo all’interno di una solfatara dove i margini del vulcano laziale da qualche migliaio d’anni giocano col territorio creando panorami quasi Extra Terrestri.
La Solfatara di Pomezia è composta da numerosi laghetti, tra cui il Lago Bianco con il suo effetto stupefacente poiché visto dall’alto delle colline prospicienti, sembra essere ghiacciato. Poi avvicinandosi si rivela essere un coacervo di infiniti piccoli soffioni sulfurei, che comunque lasciano un effetto di nevicata sulle sue rive. Proseguendo sulla carrareccia si scrutano altri due laghetti, uno dei quali si riflettono le gialle pareti di zolfo incombenti, e al centro del quale si erge un piccolo e suggestivo faraglione. Da qui si giunge poi al Lago Rosso. Oramai i suoi colori sono divenuti normali, infatti l'alga che conferiva questa particolare colorazione si è notevolmente ridotta. Se si prosegue sotto le pareti dell'enorme cava si arriva ad altri due punti panoramici a picco sul lago. Oltre non è possibile andare. Infine ammireremo i fantastici olori dei ruscelli di acqua che vanno da uno all’altro lago.
Saliremo poi in cima al colle che domina l'area. Qui il paesaggio cambia, si torna nella meravigliosa campagna romana.
In cima al colle, a testimonianza dell'importanza storica della zona, è presente il rudere della medioevale Tor Tignosa. Il panorama che offre questo promontorio è eccezionale!
La via del ritorno è la stessa dell'andata.
DATI TECNICI:
Difficoltà: T/E
Distanza: 8,3 km circa (escluse deviazioni)
Dislivello: 100 m
Tempo percorrenza: 4 ore e mezza (escluse pause)
OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE
ACCOMPAGNA
AEV Federico Fontana
APPUNTAMENTO:
Appuntamento ore 11.45 Vai Laurentina 2090. https://www.google.com/maps/place/41°42'20.4"N 12°31'34.9"E/@41.7056564,12.524181,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x0:0x0!8m2!3d41.7056564!4d12.5263697?hl=it
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 5 oltre
INFO E PRENOTAZIONI:
INVIARE WHATSAPP AL NUMERO 3664169080
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
Zaino 20/30 l, scarponi da trekking, guscio antipioggia, pile e felpa, pantaloni lunghi, maglie tecniche, MASCHERINA.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Bastoncini da trekking, occhiali da sole, un ricambio d’abbigliamento asciutto, crema protezione solare.
Gli itinerari potranno subire variazioni in funzione delle condizioni meteo e degli stessi nel caso in cui i percorsi non siano ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
(Tessera Federtrek registrabile al momento al costo di 15€ , durata 365 giorni).
N.B il programma potrebbe subire delle variazioni a seconda delle condizione dei sentieri.
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all'escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Visita il nostro sito www.dedalotrek.it
Difficoltà: Turistico / Escursionistico
Per contattarci:
Federico Fontana federicofontana83@yahoo.it 3664169080
Uscita promossa da:
Nome Associazione proponente: DedaloTrek associazione di promozione sociale (ETS)
Per la partecipazione è obbligatoria la tessera FederTrek che ha valenza per 365 giorni e che può essere fatta attraverso il referente dell’escursione.
Per questa escursione, si consiglia di verificare l’avvenuta prenotazione contattando direttamente l’accompagnatore segnalando l’avvenuta richiesta tramite Blawalk.
Prossime uscite
Cammino Creolo
Data uscita: 01/10/2021 12:48Luogo di ritrovo: Mindelo, Capo Verde
Dislivello (mt.): 1500 m
Tipologia uscita: trekking
ETNA FULL
Data uscita: 28/05/2021 00:30Luogo di ritrovo: M. ETNA - Sicilia
Dislivello (mt.): 500 mt lunghezza percorso 12 km
Escursioni per tutta la Sicilia
Data uscita: 16/09/2022 09:02Luogo di ritrovo: 95019 Zafferana Etnea, Province of Catania, Italy, Zafferana Etnea
Tipologia uscita: camminata, nordicwalking, trekking
ORSOMARSO e RAFTING sul LAO
Data uscita: 18/06/2021 00:30Luogo di ritrovo: COZZO DEL PELLEGRINO - Calabria
Dislivello (mt.): 1000 mt lunghezza percorso 15 km
CILENTO A PRIMAVERA
Data uscita: 29/05/2021 00:30Luogo di ritrovo: Palinuro - Campania
Dislivello (mt.): 400 mt lunghezza percorso 12 km