Al cospetto delle Tofane
Luogo di ritrovo: Son dei Prade 1, 32043 Cortina d'Ampezzo BL, Italia
Dislivello (mt.): 2000 metri complessivi
Tipologia uscita: trekking
Ciao a tutti! Propongo un itinerario ad anello, comprendente 2 ferrate, al cospetto delle Tofane di Mezzo e d'Inze.
Il punto di partenza è sito all'ampio parcheggio di Son dei Prade, sulla strada del Passo Falzarego (1630 metri), si sale su sentiero (403) e poi per forestale (403-405) fino al Rif. Duca d'Aosta (2098 metri). Qui ci si imbraga per salire la ferrata di Ra Pegna (il monolite più a Sud dello Schuss di Tofana): la ferrata è semplice e più corta della "sorella" Ra Bujela, che si snoda invece sul monolite Nord (visto il lungo percorso da effettuare, ho optato per la ferrata più semplice e corta delle due, descrizione reperibile su: http://www.cortinadolomiti.eu/IT/via-ferrata-ra-pegna/). Risalita la ferrata, si arriva al Rif. Pomedes (2303 metri).
Si punta quindi decisamente a Nord sul panoramicissimo Sentiero Attrezzato Giuseppe Olivieri, il quale permette di risalire a Ra Valles costeggiando il fianco orientale dei Torrioni di Pomedes: la via è medio-facile e la descrizione è reperibile su: https://www.guidedolomiti.com/ferrate/sentiero-olivieri-pomedes-ra-valles/. La via non è molto frequentata, non è poi così raro imbattersi in camosci ed altra fauna selvatica.
Terminata la via (circa 2600 metri), in 15 minuti si raggiunge il Rif. Ra Valles (2470 metri). Dal rifugio si segue dapprima il sentiero 407, poi il 446 (di Ra Zestes) verso le Tonde di Cianderou, il quale riporta verso valle ad intersecare il sentiero 409 che arriva dal Passo di Posporcora; dopo un paio di tornanti sul 409, verso Sud, si devia sul 410 verso Piè Tofana, da qui i sentieri 407, 406 e 403 ci riporteranno al parcheggio di Son dei Prade.
CARTA: Tabacco 03 Cortina d'Ampezzo e Dolomiti Ampezzane.
DIFFICOLTA': E, EE per parte del sentiero Olivieri, EEA per la salita della Ra Pegna e di buona parte del sentiero Olivieri (OBBLIGATORI CASCHETTO, IMBRAGO, LONGE DA FERRATA, GUANTI PROTETTIVI). Tenere in considerazione che il percorso completo prevede il superamento di un buon dislivello.
DISLIVELLO: circa 2000 metri di dislivello (comprensivi di salita e discesa).
LUNGHEZZA DELL'ITINERARIO: giro lungo, calcolare all'incirca 16-17 Km per l'intero anello, per un totale di 8 ore "tranquille" (soste escluse)...l'arrivare prestino in zona, al mattino, permette di effettuare il giro senza "far le corse" e di godersi appieno tutti i panorami che questo ha da offrire.
NB: la data è puramente indicativa, può variare in base alle condizioni meteo.
Per altre informazioni (o se mi son scordato di qualcosa) non esitate a contattarmi! CIAO!!!!!
Prossime uscite
IL RE DELLE GIULIE
Data uscita: 03/03/2021 09:30Luogo di ritrovo: Via Friuli, 2, 33010 Sella Nevea UD, Italia, Sella Nevea
Dislivello (mt.): 400
Tipologia uscita: camminata, trekking, uscita con le ciaspole
AUERNIG E FOR: LA BELLEZZA DELLE MALGHE D’INVERNO
Data uscita: 28/02/2021 08:30Luogo di ritrovo: Località Passo, Via Pramollo, 5, 33016 Pontebba UD, Italia, Pontebba
Dislivello (mt.): 200
Tipologia uscita: camminata, trekking, uscita con le ciaspole
Passeggiata naturalistica sulla biodiversità delle lande della Val Rosandra
Data uscita: 27/02/2021 09:00Luogo di ritrovo: 34018 San Dorligo della Valle TS, Italia
Dislivello (mt.): 0
Tipologia uscita: camminata, nordicwalking, trekking
SOTTO LE 7 PICCHE
Data uscita: 27/02/2021 15:30Luogo di ritrovo: 3 Frazione Aupa, Pontebba, UD 33016, 33016 Pontebba UD, Italia, Pontebba
Dislivello (mt.): 100
Tipologia uscita: camminata, trekking, uscita con le ciaspole
Purgessimo, Picon, Castelmonte e ritorno
Data uscita: 28/03/2021 09:00Luogo di ritrovo: PURGESSIMO via Ugo Foscolo 92 (chiesa), 33043 Purgessimo UD, Italia, Purgessimo
Tipologia uscita: camminata, trekking