ARCHEOTREK LA PIRAMIDE DI BOMARZO E LA TORRE DI PASOLINI
Dislivello (mt.): 350 mt lunghezza percorso 10 km
Bomarzo è un piccolo gioiello della Tuscia Viterbese, e non è famosa solo per il Parco esoterico dei Mostri. Il borgo, infatti, è circondato da sentieri immersi in boschi incantati e selvaggi la cui bellezza è amplificata dai primi colori dell’Autunno. Erano ritenuti sacri dalle popolazioni arcaiche e per questo oggi sono stracolmi di sorprese, alcune delle quali piuttosto misteriose e poco conosciute.
In collaborazione con l’archeologo Antonio Rossi effettueremo un bellissimo trekking attraverso i massi erratici foderati di muschio, i belvederi che si affacciano sulla Valle Teverina e le profonde forre solcate da cascate rumorose (teatro di set cinematografici). In mezzo alla fitta vegetazione andremo a esplorare vie Cave, abitazioni rupestri, case fantasma, la necropoli medioevale di S. Cecilia, la Torre Pasolini (luogo caro al regista-poeta di cui leggeremo dei brani significativi), ma soprattutto la cosiddetta Piramide estrusca realizzata da un popolo raffinato, evoluto e con un profondo senso del sacro che fuse mirabilmente religione e scienza. Un particolare masso tufaceo, sapientemente lavorato, venne trasformato in un altare cerimoniale oggi riemerso in tutta la sua stupefacente bellezza grazie alle operazioni di ripulitura di Salvatore Fosci, un acculturato contadino locale innamorato dei luoghi nascosti della sua terra. A fine escursione andremo a visitare il borgo di Bomarzo.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: E
Dislivello: 350 mt. circa;
Lunghezza: 10 Km circa;
Durata: 6 ore circa
PUNTO RITROVO: ore 9,00 Parcheggio del vecchio campo sportivo raggiungibile svoltando a destra al km 1,5 delle provinciale Bomarzese, nei pressi della torre-serbatoio ben visibile prima di raggiungere l’abitato
https://goo.gl/maps/StFrJQTXq9fU931d8
Equipaggiamento OBBLIGATORIO:
Zaino 20/30l, scarponi da trekking, guscio anti pioggia , pantaloni lunghi, capello e guanti, lampada frontale oppure la torcia elettrica.
Equipaggiamento CONSIGLIATO:
Bastoncini da trekking, occhiali da sole, un ricambio d’abbigliamento asciutto, cappello
Alimentazione:
Acqua (almeno 2l) , consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, , frutta secca e/o disidratata.
Contributo associativo di partecipazione 10,00 €
Accompagnano:
AEV Andrea Di Marcoberardino 3498027433
Archeologo Antonio Rossi
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento . Tessera Federtrek (15€ ove non presente)
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza:
http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Difficoltà: Esperto
Per contattarci:
Andrea Di Marcoberardino adimarcoberardino@gmail.com
Uscita promossa da:
Nome Associazione proponente: NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale
Per la partecipazione è obbligatoria la tessera FederTrek che ha valenza per 365 giorni e che può essere fatta attraverso il referente dell’escursione.
Per questa escursione, si consiglia di verificare l’avvenuta prenotazione contattando direttamente l’accompagnatore segnalando l’avvenuta richiesta tramite Blawalk.
Prossime uscite
Cammino Creolo
Data uscita: 01/10/2021 12:48Luogo di ritrovo: Mindelo, Capo Verde
Dislivello (mt.): 1500 m
Tipologia uscita: trekking
ETNA FULL
Data uscita: 28/05/2021 01:30Luogo di ritrovo: M. ETNA - Sicilia
Dislivello (mt.): 500 mt lunghezza percorso 12 km
Escursioni per tutta la Sicilia
Data uscita: 16/09/2022 09:02Luogo di ritrovo: 95019 Zafferana Etnea, Province of Catania, Italy, Zafferana Etnea
Tipologia uscita: camminata, nordicwalking, trekking
TREK URBANO DA FORMIA A GAETA
Data uscita: 23/01/2021 01:30Luogo di ritrovo: Gaeta - Lazio
Dislivello (mt.): 200 mt lunghezza percorso 14 km
LE PASSEGGIATE VERDI DEL SABATO, OGGI ANDIAMO A… LA SOLFATARA DI POMEZIA
Data uscita: 30/01/2021 01:30Luogo di ritrovo: Pomezia - Lazio
Dislivello (mt.): lunghezza percorso 6 km