Cammino Creolo
Luogo di ritrovo: Mindelo, Capo Verde
Dislivello (mt.): 1500 m
Tipologia uscita: trekking
Giorno 1: Italia – Capo Verde: São Vicente
Volo con scalo a Lisbona per arrivare all’aeroporto Cesaria Evora nell’isola di São Vicente. Trasferimento a Mindelo, capitale dell’isola, presso il B&B dove pernotteremo.Sistemazione in B&B a Mindelo, cena e pernottamento.
Giorno 2: São Vicente – Santo Antão – Alto Mira III
Breve transfer al porto per il traghetto, che, in un’ora di traversata, arriva a Porto Novo sull’isola di Santo Antão, paradiso del trekking. Da qui, transfer in minibus privato a Cha de Morte, dove inizia la traversata ad Alto Mira, forse una delle più belle escursioni che l’isola di Santo Antão possa offrire nella sua parte meno conosciuta. Attraverso lo stretto colle di Forquinha si arriva ad Alto Mira che si trova nella Ribeira das Patas, la valle delle patate!Al termine dell’escursione sistemazione in B&B ad Alto Mira III. Cena e pernottamento
Dislivello: 530m. Tempi: ca 3h30 ore
Giorno 3: Bordeira de Norte
Spettacolare escursione ad anello attraverso la parte meno frequentata dell’isola. Il trekking si snoda tra ripide valli impervie e durante il percorso si incontrano due uniche due case, con pochissimi abitanti. Sicuramente un’escursione “dietro l’angolo” che porta il viaggiatore indietro nel tempo: una terra poco conosciuta, che riserva forti emozioni!
Al termine dell’escursione sistemazione in B&B ad Alto Mira III. Cena e pernottamento
Dislivello 875m. Tempi: ca 6ore
Giorno 4: Ribeira de Alto Mira
Si parte direttamente dal residencial per percorrere la lunga mulattiera che raggiunge il mare, camminando sempre sul versante destro della Ribeira, con un trekking di sola andata. Un bell’itinerario che attraversa i villaggi di Alto Mira II e Alto Mira I, digradando tra terrazze coltivate, canali di irrigazione e pareti selvagge. L’escursione termina a Bomba, villaggio di Ribeira da Cruz, da cui si rientra con i mezzi.
Dislivello +500 – 1290, Tempi 5h30
Giorno 5: Alto Mira III – Ribeira de Janela – Paul
Transfer in minibus a Lagedos dove visiteremo una cooperativa di donne che lavorano alla confezione di prodotti ricavati dalla canna da zucchero. Al termine transfer al villaggio costiero di Ribeira de Janela. Da qui inizia l’escursione che, attraverso sentieri che si snodano tra semplici case colorate e coltivazioni arriva a Faja de Janela, un vero balcone sull’oceano!
Al termine dell’escursione rientro in B&B a Paul. Cena e pernottamento
Dislivello 315m. Tempi: ca 4ore
Giorno 6: cratere di Cova de Paul a Vila das Pombas
Trasferimento al cratere di Cova. Si scende all’interno del cratere, dove dal fondo, completamente coltivato, parte un sentiero in salita (1h). Raggiunto il colle, inizia la discesa lungo un ampio sentiero serpeggiante, fino a Cabo da Ribeira. Si prosegue lungo il sentiero della valle di Figueral o seguendo la strada attraverso la Ribeira de Paul. Arrivo al villaggio di Paul.Al termine dell’escursione rientro in B&B a Paul. Cena e pernottamento
Dislivelli: salita 150m – discesa 700m. Difficoltà: media. Tempi: ca. 3h30′.
Giorno 7: Cruzinha da Garça – Formiguinhas – Fontainhas – Ponta do Sol
Un trekking lungo l’Oceano su una mulattiera a volte strappata alla montagna.
Transfer a Cha de Igreja. Da lì si scende verso Cruzinha, piccolo villaggio di pescatori, punto di inizio dell’escursione costiera che percorre un sentiero a strapiombo sull’oceano fino a Formiguinhas, poi una pista carrozzabile fino a Fontahinas, uno dei più pittoreschi villaggi di Capo Verde, aggrappato a uno sperone di roccia. Quindi la strada pavimentata – un vero capolavoro di artigiani di altri tempi – fino a Ponta do Sol.Al termine dell’escursione rientro in B&B a Paul. Cena e pernottamento
Dislivello: 680m ca. Difficoltà: media. Tempi: ca 5h30h.
Giorno 8: Pico da Cruz – Pontinha de Janela
Escursione di grande impatto, attraverso le diverse fasce climatiche dell’isola. Si inizia tra pini ed eucalipti, per poi camminare in una zona prima di vegetazione alta, con una impressionante cavalcata di creste, da cui si domina, a picco, l’oceano dove terminerà la camminata.
Dislivello: -1570m ca. Difficoltà: media. Tempi: ca 6h.
Giorno 9: Santo Antão – São Vicente
Un’ultimo breve trekking nella Ribeira di Paul, la più popolata e ricca d’acqua. Attraverso terrazze lussureggianti a canna da zucchero e carrè, si incontrano agricoltori in ogni angolo, intenti alla manutenzione dei canali di irrigazione e alla coltivazione dei propri terreni.
Trasferimento al Porto Novo partenza con il traghetto pomeridiano destinazione Mindelo, porto principale dell’Isola di São Vicente (traversata di 1h). All’arrivo trasferimento al B&B. Segue breve escursione sulla costa est dell’isola. Sistemazione in B&B a Mindelo. Cena e pernottamento
Dislivello: +400, – 940. Difficoltà media. Tempi ca 5h
Giorno 10: São Vicente
Giornata dedicata a scoprire le caratteristiche principali dell’isola di São Vicente.
Giorno 11: São Vicente – volo per Italia
Ancora un po’ di tempo per passeggiare nel centro nevralgico dell’isola, tra mercato del pesce e bancarelle vivaci. Trasferimento all’aeroporto per il volo per l’Italia
Prossime uscite
ETNA FULL
Data uscita: 28/05/2021 01:30Luogo di ritrovo: M. ETNA - Sicilia
Dislivello (mt.): 500 mt lunghezza percorso 12 km
Escursioni per tutta la Sicilia
Data uscita: 16/09/2022 09:02Luogo di ritrovo: 95019 Zafferana Etnea, Province of Catania, Italy, Zafferana Etnea
Tipologia uscita: camminata, nordicwalking, trekking
Domenica 24 gennaio cammino lento con degustazioni in Masseria (La Polentata)
Data uscita: 24/01/2021 09:30Luogo di ritrovo: C/da Sant'Elia Necropoli, 24, 83034 Casalbore AV, Italia
Dislivello (mt.): 300 - lunghezza percorso Km.6
Tipologia uscita: camminata, nordicwalking
TREK URBANO DA FORMIA A GAETA
Data uscita: 23/01/2021 01:30Luogo di ritrovo: Gaeta - Lazio
Dislivello (mt.): 200 mt lunghezza percorso 14 km
LE PASSEGGIATE VERDI DEL SABATO, OGGI ANDIAMO A… LA SOLFATARA DI POMEZIA
Data uscita: 30/01/2021 01:30Luogo di ritrovo: Pomezia - Lazio
Dislivello (mt.): lunghezza percorso 6 km