CASA DEI CAVALIERI DI RODI
Luogo di ritrovo: ROMA - Lazio
Il complesso architettonico della Casa dei Cavalieri di Rodi è il risultato di una plurisecolare stratificazione di
monumenti sull’area che in età imperiale ospitava il Foro di Augusto.
La costruzione, restaurata da Paolo II Barbo, si presenta con un interno davvero particolare, con la Chiesa di S.
Giovanni Battista ricavata dall'atrio di una casa romana, l'Aula Maggiore, la Sala del Balconcino, la
ricostruzione di una parte di fregio dell'attico dei portici del Foro di Augusto, la Sala Bizantina con frammenti
architettonici di chiese medievali e affreschi del 1100 della chiesa di San Basilio.
Ma anche i fregi in marmo ed altre decorazioni come il disegno in carboncino relativo a Virgilio e la superba
loggia con affreschi e fregi della scuola di Andrea Mantenga (attribuiti al Pinturicchio?), che si affaccia su tre
lati dell’edificio offrendo una spettacolare vista sui Fori Imperiali.
Nel 1466 il papa Paolo II affidò al nipote cardinale Marco Barbo l’amministrazione del priorato dei Cavalieri di
San Giovanni di Gerusalemme, un ordine ospedaliero che all’inizio del Duecento aveva occupato proprio la
chiesa e il monastero dei monaci basiliani, sorto fin dal IX secolo sopra il Tempio di Marte Ultore. Il card.
Barbo promosse una serie di restauri che conferirono all’edificio l’aspetto che in parte si può ammirare ancora
oggi: furono probabilmente utilizzate le stesse maestranze che lavoravano al vicino Palazzo della Repubblica di
Venezia.
Visita riservata agli iscritti
Appuntamento: Piazza del Grillo, 1 ore 8,45
Costo visita: € 8,00 € 4,00 ingresso (ingresso gratuito per possessori carta MIC previa presentazione carta e documenti)
Gruppo: minimo 10 persone – massimo 20
Durata visita: circa 1 ora e mezza
Prenotazione: entro il 10 novembre – Mariangela 339 8343223 – muttima58@gmail.com
Difficoltà: Turistico
Per contattarci:
Giuliano Fabriziani giufabriz@yahoo.it 3381216652
Uscita promossa da:
Nome Associazione proponente: A- TRAVERSO
Per la partecipazione è obbligatoria la tessera FederTrek che ha valenza per 365 giorni e che può essere fatta attraverso il referente dell’escursione.
Per questa escursione, si consiglia di verificare l’avvenuta prenotazione contattando direttamente l’accompagnatore segnalando l’avvenuta richiesta tramite Blawalk.
Prossime uscite
lake and snow – Sold Out
Data uscita: 06/02/2021 16:30Luogo di ritrovo: LAGO INFERIORE DI FUSINE via dei Laghi (direzione Fusine), 33018 Tarvisio UD, Italia, Tarvisio
Dislivello (mt.): 100
Tipologia uscita: uscita con le ciaspole
Domenica 24 gennaio cammino lento con degustazioni in Masseria (La Polentata)
Data uscita: 24/01/2021 09:30Luogo di ritrovo: C/da Sant'Elia Necropoli, 24, 83034 Casalbore AV, Italia
Dislivello (mt.): 300 - lunghezza percorso Km.6
Tipologia uscita: camminata, nordicwalking
Corso base di biologia, ecologia e riconoscimento della fauna alpina
Data uscita: 11/02/2021 20:00Luogo di ritrovo: Via Trento, 15, 33100 Udine UD, Italia, Udine
Tipologia uscita: camminata, trekking, dogwalking
Le orchidee spontanee di Osoppo
Data uscita: 18/04/2021 09:00Luogo di ritrovo: Unnamed Road, 33010 Osoppo UD, Italia, Osoppo
Dislivello (mt.): irrilevante
Tipologia uscita: camminata
I cippi della Serenissima e i Bramiti
Data uscita: 25/09/2021 14:30Luogo di ritrovo: 33070 La Crosetta PN, Italia, La Crosetta
Tipologia uscita: camminata, trekking