Casalbore 13 ottobre 2019 “ Una suggestiva passeggiata paesologica in cammino lento“
Luogo di ritrovo: 83034 Casalbore AV, Italia
Tipologia uscita: camminatanordicwalkingtrekking
Casalbore 13 ottobre 2019 – Esperienze di cammino lento urbano e extraurbano
Come negli anni passati, anche quest’anno in occasione della (8° Giornata Nazionale del Camminare) nell’ambito delle attività ricreative, culturali dell’associazionismo locale, rete per la promozione del turismo rurale nell’entroterra si organizza un cammino in mobilità lenta sul territorio. Il percorso si snoda tra il paesaggio dell’architettura rurale delle antiche masserie, la cultura contadina, i sapori i colori e i profumi della cucina contadina quella della nonna. Visiteremo lungo il percorso aie comuni, fontane perenni, antiche vie sconosciute, Tratturi e Tratturelli, tra spettacolari e coloratissimi vigneti, ulivi secolari, frutteti, orti, boschetti con querce secolari, tra tanta natura e biodiversità. Un percorso spettacolare, eco naturalistico che inizia dalla Masseria Sant’Elia tratturo del Termine, prosegue sul sentiero antico “dove dormono i Sanniti “tra le necropoli attestate al IV - VII° sec. a.C., il sentiero che conduceva alla Città sannita di Cluvia su Monte Chiodo, valicheremo il torrente S. Spirito, teatro di battaglie tra romani e sanniti, la Taverna della transumanza di Monte Chiodo sul Regio Tratturo, casino di caccia, centro storico di Buonalbergo, fontana Lombardo, guado degli uccelli migratori sul torrente S.Spirito, percorreremo la via Francigena antico tratturello che collegava Buonalbergo a Casalbore, l’area Sacra di Macchia Porcara il Tempio Italico databile allo III°- II° millennio a.C., la croce viaria, largario del Tratturo Regio sede della taverna Tre Fontane con dogana , Castello con torre normanna e centro storico con borgo antico . In sostanza “ti offriamo ciò che noi abbiamo la fortuna di vivere ogni giorno “Sentieri di profumi e sapori il nostro patrimonio agro-alimentare frutto di piccoli produttori locali che mantengono in vita le loro peculiarità gastronomiche. Ritrovo dei partecipanti ore 9,00 presso l’eco agriturismo Oasi Masseria Sant’Elia, partenza ore 9,30, possibilità di pernotto e ristoro del sabato presso la struttura con prenotazione. Si consigliano scarpe comode, abbigliamento adatto alla stagione.
Difficoltà: T/E - Tipologia: a piedi Durata (h):4 circa - Dislivello (m): 300 - Lunghezza (km 10) circa Informazioni e contatti: 333.7737555. info@aglerisantelia.it - https://www.facebook.com/masseriasantelia.oasi -
Prossime uscite
lake and snow – Sold Out
Data uscita: 06/02/2021 16:30Luogo di ritrovo: LAGO INFERIORE DI FUSINE via dei Laghi (direzione Fusine), 33018 Tarvisio UD, Italia, Tarvisio
Dislivello (mt.): 100
Tipologia uscita: uscita con le ciaspole
Trieste – val Rosandra inedita
Data uscita: 14/02/2021 08:45Luogo di ritrovo: Piazza Guglielmo Oberdan, 34133 Trieste TS, Italia, Trieste
Dislivello (mt.): 250
Tipologia uscita: camminata, nordicwalking, trekking, dogwalking
Domenica 24 gennaio cammino lento con degustazioni in Masseria (La Polentata)
Data uscita: 24/01/2021 09:30Luogo di ritrovo: C/da Sant'Elia Necropoli, 24, 83034 Casalbore AV, Italia
Dislivello (mt.): 300 - lunghezza percorso Km.6
Tipologia uscita: camminata, nordicwalking
Corso base di biologia, ecologia e riconoscimento della fauna alpina
Data uscita: 11/02/2021 20:00Luogo di ritrovo: Via Trento, 15, 33100 Udine UD, Italia, Udine
Tipologia uscita: camminata, trekking, dogwalking
Le orchidee spontanee di Osoppo
Data uscita: 18/04/2021 09:00Luogo di ritrovo: Unnamed Road, 33010 Osoppo UD, Italia, Osoppo
Dislivello (mt.): irrilevante
Tipologia uscita: camminata