DI ROCCIA E DI MARE
Luogo di ritrovo: Località Aurisina, 74, 34011 Aurisina TS, Italia, Aurisina
Dislivello (mt.): 50m
Tipologia uscita: camminatatrekking
PASSEGGIATA CON ASSAGGIO
>> SPECIAL GUEST: AGRITURISMO USAJ
Un itinerario che racchiude in sè l’essenza del Carso triestino, un sentiero “di roccia” sospeso tra cielo e mare e una vedetta che buca il panorama dedicata ad una fortissima alpinista triestina, Tiziana Weiss, una fuoriclasse degli Anni Settanta che arrampicava da capocordata su pareti di tutto il mondo (dopo essersi formata – guarda te – in Val Rosandra!)
Questo sentiero e la vedetta omonima le rendono onore con un percorso mozzafiato sopra le candide falesie calcaree che dominano il Golfo di Trieste, i piccoli porticcioli di Canovella, Santa Croce e Marina di Aurisina e il sinuoso percorso della Strada Costiera, in un giro d’orizzonte che invita ad allungare lo sguardo a Est e a Ovest fino a dove è possibile distinguere elementi conosciuti (qui amerete la funzione panoramica delle vostre fotocamere!)
Ma andiamo con ordine: il percorso che proponiamosabato 12 dicembre, partirà dal cuore di Aurisina/Nabrežina, per permetterci di percorrere il borgo vecchio immersi nelle architetture e nei manufatti carsici e di scoprire la straordinaria storia di questo paese che tutto deve della sua fortuna alla roccia carsica su cui è accovacciato.
Ci sposteremo poi verso il bordo del Carso, guadagnando il ciglione e la vista sul mare: sempre in quota, il nostro sentiero si snoderà, a picco sul mare, tra grize, vaschette di corrosione, campi solcati e cespugli di salvia officinale, piccoli boschetti di leccio e scotano arrossato dall’autunno, altissimi steli di campanule e torreggianti eurforbie in un’accelerazione di atmosfere che attingono al contempo all’Illiria e al Mediterraneo!
Affacciati sul mare della Costiera triestina, camminando sulle rocce modellate dall’acqua e dal vento ricostruiremo anche la storia geologica del calcare. Pietra “preziosa” che racchiude in sé milioni e milioni di anni di storia e di storie: dai fossili del Cretaceo ai cavatori dell’Antica Roma fino ai marmisti dei giorni nostri.
Al termine di questa immersione nel bianco e blu andremo a scaldarci con un brindisi e un aperitivo nel bel cortile carsico dell’Agriturismo Usaj, di nuovo nel cuore di Aurisina/Nabrežina, vicino al punto di partenza della nostra escursione.
DETTAGLI ESCURSIONE
Ritrovo partecipanti: ore 9:00 in piazza ad Aurisina di fronte alla Chiesa di san Rocco (indicazioni qui).
Difficoltà: escursionistica. Parte del tracciato si svolgerà su un sentiero roccioso, con fondo difficile. Dislivello non rilevante.
Durata del percorso : circa 3 ore (compresa la degustazione).
Costo del biglietto: 18 euro adulti / 12 euro ragazzi fino a 16 anni compiuti / gratis fino a 6 anni. La quota comprende l’aperitivo presso l’Agriturismo Usaj (a base di prodotti dell’azienda e del territorio).
Equipaggiamento: sono necessarie scarpe o scarponcini da trekking e abbigliamento adeguato.
per info e prenotazioni
https://estplore.it/escursione-di-roccia-e-di-mare/
Prossime uscite
lake and snow – Sold Out
Data uscita: 06/02/2021 16:30Luogo di ritrovo: LAGO INFERIORE DI FUSINE via dei Laghi (direzione Fusine), 33018 Tarvisio UD, Italia, Tarvisio
Dislivello (mt.): 100
Tipologia uscita: uscita con le ciaspole
Corso base di biologia, ecologia e riconoscimento della fauna alpina
Data uscita: 11/02/2021 20:00Luogo di ritrovo: Via Trento, 15, 33100 Udine UD, Italia, Udine
Tipologia uscita: camminata, trekking, dogwalking
Le orchidee spontanee di Osoppo
Data uscita: 18/04/2021 09:00Luogo di ritrovo: Unnamed Road, 33010 Osoppo UD, Italia, Osoppo
Dislivello (mt.): irrilevante
Tipologia uscita: camminata
Col Nudo, la vetta più alta D’Alpago
Data uscita: 04/07/2021 08:30Luogo di ritrovo: Pieve D'alpago, 32010 Pieve D'alpago BL, Italia, Pieve D'alpago
Dislivello (mt.): 1300 metri
Tipologia uscita: camminata, trekking
I cippi della Serenissima e i Bramiti
Data uscita: 25/09/2021 14:30Luogo di ritrovo: 33070 La Crosetta PN, Italia, La Crosetta
Tipologia uscita: camminata, trekking