Escursione alla Riserva Naturale MONTE MARIO
Luogo di ritrovo: ROMA - Lazio
Dislivello (mt.): 30 mt lunghezza percorso 10 km
TREKKINCITTA'
Riserva Naturale MONTE MARIO
I cambiamenti climatici
Continuiamo a raccontare Roma non solo nella sua storia umana ma questa volta soprattutto nella sua storia geologica. Vedremo la natura dei cambiamenti climatici in relazione allageodinamica dell'area, come si sono alternate "ere" glaciali ad "ere" interglaciali, ossia calde. Il lento adattamento degli ecosistemi, le faune terrestri e marine che hanno interessato il nostro territorio. Insomma non solo trekking con i piedi sulla terra ma anche con la testa nel tempo! Da via Gomenizza saliremo fino all'Osservatorio per seguire il sentiero CAI, arriveremo fino al cimitero francese.
Il territorio della Riserva Naturale Monte Mario con i suoi 139 metri d’altezza è il rilievo più imponente del sistema dei colli denominati Monti della Farnesina e rappresenta per le sue caratteristiche ambientali un vero mosaico di diversità biologica ormai raro a Roma.
Già in epoca romana il colle ospitava le ville residenziali di poeti e nobili ed era attraversato dagli eserciti di ritorno dalle campagne militari lungo la via Trionfale percorsa in seguito i pellegrini che si recavano a Roma, divenendo l’ultimo tratto della via Francigena, il tracciato medievale cha da Canterbury giungeva a S.Pietro e ancora più a sud, a Gerusalemme. Dell’area fanno parte ville storiche tra cui Villa Mazzanti, sede di RomaNatura, e Villa Mellini, sededel celebre Osservatorio Astronomico.
Cosa portare: scarponcini da trekking con suola antiscivolo; volendo bastoncini telescopici acqua a sufficienza; pranzo al sacco!!
Riservato Soci Federtrek
Appuntamento: Via Gomenizza 81 ore 09.30
Difficoltà: T /E (turistico/ Escursionistico)
Dislivelllo 250 metri
Lunghezza km 10 circa
Contributo 10 euro, partecipazione bambini gratuita
AEV Mario De Luca 339 3385661
AEV Riccardo Virgili 3926875973
Appuntamento: Via Gomenizza 81 ore 09.30
Difficoltà: T /E (turistico/ Escursionistico)
Dislivelllo 250 metri
Lunghezza km 10 circa
Contributo 10 euro, partecipazione bambini gratuita
AEV Mario De Luca 339 3385661
AEV Riccardo Virgili 3926875973
Difficoltà: Turistico / Escursionistico
Per contattarci:
Riccardo Virgili rvirgili@gmail.com 3926875973
Mario De Luca info@asgeo.it 339 338 5661
Uscita promossa da:
Nome Associazione proponente: Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale (ETS)
Per la partecipazione è obbligatoria la tessera FederTrek che ha valenza per 365 giorni e che può essere fatta attraverso il referente dell’escursione.
Per questa escursione, si consiglia di verificare l’avvenuta prenotazione contattando direttamente l’accompagnatore segnalando l’avvenuta richiesta tramite Blawalk.
Prossime uscite
Passeggiata naturalistica sulla biodiversità delle lande della Val Rosandra
Data uscita: 27/02/2021 09:00Luogo di ritrovo: 34018 San Dorligo della Valle TS, Italia
Dislivello (mt.): 0
Tipologia uscita: camminata, nordicwalking, trekking
POSTI ESAURITI 3° tappa Via Flavia – variante alta
Data uscita: 14/03/2021 08:30Luogo di ritrovo: Miramare, 34151 Grignano TS, Italia, Grignano
Tipologia uscita: camminata, trekking
Via Flavia classica in 5 giorni 115km
Data uscita: 12/04/2021 07:44Luogo di ritrovo: Località Lazzaretto, 34015 Muggia TS, Italia, Muggia
Dislivello (mt.): 1360 circa
Tipologia uscita: camminata, trekking
IL RE DELLE GIULIE
Data uscita: 03/03/2021 09:30Luogo di ritrovo: Via Friuli, 2, 33010 Sella Nevea UD, Italia, Sella Nevea
Dislivello (mt.): 400
Tipologia uscita: camminata, trekking, uscita con le ciaspole
Passeggiata naturalistica ad anello alla scoperta dei Laghi Carsici di Doberdò e Pietrarossa
Data uscita: 28/02/2021 09:30Luogo di ritrovo: E70, Monfalcone GO, Italia, Monfalcone
Dislivello (mt.): 50m
Tipologia uscita: camminata, trekking