IL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE, LA CARNIA E LE TRE CIME DI LAVAREDO
Luogo di ritrovo: Forni Avoltri - Trentino-Alto Adige
Ampi spazi naturali, vette mozzafiato e valli spettacolari... ma anche antiche tradizioni e un patrimonio culturale che si è conservato nel tempo... queste sono le Alpi Carniche e le Dolomiti Friulane. L'area montana a nord-ovest del Friuli Venezia Giulia, offre molteplici opportunità attraverso la fitta rete di sentieri di scoprire un’area poco frequentata dal turismo di massa, ma di grande pregio naturalistico e paesaggistico.
Vista la vicinanza faremo anche una puntata in Cadore, per un’escursione tra i panorami mozzafiato celebri in tutto il mondo delle Tre Cime di Lavaredo.
Alloggeremo a Forni Avoltri, in un ottimo albergo*** dove ci sposteremo per percorrere alcuni tra i sentieri più interessanti, per ammirare le splendide vette dolomitiche e il ricco patrimonio faunistico e botanico. Le escursioni previste saranno scelte tra quelle di media difficoltà (un programma più dettagliato verrà fornito in futuro agli iscritti).
Il programma è puramente indicativo, sono possibili modifiche o variazioni. I posti sono limitati prenotate per tempo, per non correre il rischio di non trovare posto. Le prenotazioni verranno chiuse appena si raggiungerà il numero massimo di persone previste.
La seguente uscita ha una durata superiore alla giornata!
La gita sociale è riservata ai soci in regola con il tesseramento
Tessera FederTrek: obbligatoria: € 15, € 5 minori - N.B. si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero.
Contributo associativo di partecipazione alla gita sociale: € 64 per nr 8 gite
Cassa comune(*):min. € 421 a seconda del numero dei partecipanti: cena e pernotto, in stanze doppie (supplemento singola 70€), cestino, spese organizzative e amministrative. Sono escluse: biglietti visite museali, altro da definire.
Prenotazioni: Per partecipare occorre versare, un anticipo di 150 €, in contanti, oppure a mezzo bonifico Bancario contattando l’accompagnatore.
Cosa portare: Scarpe e vestiario da trekking, mantellina, torcia, borraccia, bastoncini
Appuntamento: Domenica 21 Luglio, ore 7,30 davanti al bar “Antico Casello”, di fronte alla Stazione della Metro B “Rebibbia”. Per altri appuntamenti contattare l’accompagnatore.
Trasferimento(**): Auto proprie (il proprietario dell’automobile utilizzata per i trasferimenti non partecipa alle spese di benzina e pedaggio autostradale). In mancanza di auto si noleggerà un pulmino.
Difficoltà: Esperto
Per contattarci:
Mario Galassi mariogalassi.info@libero.it 3391177868
Nadia Vicentini nadiavic@tiscali.it 333 5921522
Uscita promossa da:
Nome Associazione proponente: Associazione Camminatori Escursionisti Roma-ACER
Per la partecipazione è obbligatoria la tessera FederTrek che ha valenza per 365 giorni e che può essere fatta attraverso il referente dell’escursione.
Per questa escursione, si consiglia di verificare l’avvenuta prenotazione contattando direttamente l’accompagnatore segnalando l’avvenuta richiesta tramite Blawalk.
Prossime uscite
Forest Bathing
Data uscita: 08/05/2021 09:30Luogo di ritrovo: 33010 Vedronza UD, Italia
Tipologia uscita: camminata
Cammino di Carlo Magno, da Lovere a Ponte di Legno
Data uscita: 21/05/2021 05:00Luogo di ritrovo: Via Antonio Caccia, 35, 33100 Udine UD, Italia, Udine
Dislivello (mt.): 3800
Tipologia uscita: camminata, nordicwalking, trekking, dogwalking
cammino celeste
Data uscita: 01/05/2021 14:39Luogo di ritrovo: Barbana, 34073 Santuario di Barbana GO, Italia, Santuario di Barbana
Dislivello (mt.): c.s.
Tipologia uscita: camminata, trekking
Le orchidee spontanee di Osoppo (recupero del 18 aprile)
Data uscita: 09/05/2021 09:00Luogo di ritrovo: Unnamed Road, 33010 Osoppo UD, Italia, Osoppo
Dislivello (mt.): Escursione in piano
Tipologia uscita: camminata
Le orchidee spontanee di Osoppo 2
Data uscita: 25/04/2021 09:00Luogo di ritrovo: Unnamed Road, 33010 Osoppo UD, Italia, Osoppo
Tipologia uscita: camminata