GALERIA ANTICA: LA CITTÀ DEL FANTASMA E DELLE STREGHE
Dislivello (mt.): 150 mt lunghezza percorso 9 km
Il nostro trekking in mezzo alla campagna romana partirà da S. Maria di Galeria, un pittoresco borghetto utilizzato di tanto in tanto come set cinematografico o per spot pubblicitari. Questa magnifica escursione avrà però come obbiettivo un luogo ancor più affascinante che in pochi conoscono. Ci riferiamo all'antica Galeria, situata tra i comuni di Anguillara e Fiumicino, nel territorio del comune di Roma, in un angolo di Lazio decisamente poco battuto. Il suo lugubre appellativo di “città morta” è assolutamente azzeccato. È un paese fortificato semidistrutto, dove la vegetazione pian piano ha preso il sopravvento sull’opera dell’uomo rendendolo un'ambientazione degna dei vecchi romanzi horror. Cammineremo tra i ruderi di quest'antichissimo insediamento arroccato su uno sperone di tufo, un borgo medievale abbandonato da oltre 200 anni per ragioni tuttora misteriose e nel quale, si dice, trovino rifugio oscure presenze. Pare che ogni tanto, in mezzo alle rovine, si oda il rumore degli zoccoli di un cavallo accompagnato da un suono simile a un lamento. Un'antica leggenda narra di un fantasma menestrello di nome "Senz'affanni", lo spirito vagante di un abitante del luogo (probabilmente morto durante un'epidemia di malaria) che ogni anno torna tra le rovine di Galeria Antica cantando e suonando, per la sua donna amata, in sella a un bellissimo cavallo bianco. Sembra che si faccia vivo di notte, proprio in inverno, durante le piene del fiume. Siete più curiosi o spaventati dall'idea di avvertirne la presenza? Quante volte avete sentito parlare di fantasmi, vampiri e streghe... Vi siete mai chiesti quando e come sono nate le credenze che riguardano quest'entità malefiche? Tra archi di pietra, resti diroccati e radici di alberi imponenti, sarà Antonio Rossi, esperto di Civiltà del Mondo Antico, a farvi viaggiare ai confini del paranormale ascoltando inoltre gli echi di un lontanissimo passato quando Galeria si chiamava Careia ed era un insediamento etrusco con funzione di avamposto di guardia per i territori tra Veio e Cerveteri. Durante l'esplorazione della città morta incontreremo all'interno di ambienti e grotte anche strani simboli: alcuni d'origine nordica, altri con palese riferimento al satanismo. L'ambiente incantato della spettrale città ha finito infatti per attrarre, nel tempo, particolari sette. Non a caso il luogo, a volte, è utilizzato non solo come sede di battaglie per appassionati di magia e giochi di ruolo, ma addirittura per messe nere o punto d'incontro per gli arcani riti di correnti occulte neopagane. A testimoniarlo certe scritte esoteriche sui muri diroccati e resti di ceri e falò. Davvero impressionante l’alone di mistero che si respira. Insomma in un momento nel quale non sono consentiti spostamenti al di fuori dei confini del comune avrete ugualmente la possibilità di scoprire un posto speciale che l'archeologo britannico Thomas Ashby definì: “uno dei luoghi più belli da visitare per quanti amano gli angoli isolati nelle vicinanze di Roma”.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: E
Dislivello: 130 mt. circa;
Lunghezza: 9 Km circa;
Durata: 7 ore circa
PUNTO RITROVO: ore 9,00 Parcheggio Santa Maria di Galeria (Roma)
https://goo.gl/maps/cUGHWvbwddgeXw7k6
Equipaggiamento OBBLIGATORIO:
Zaino 20/30l, scarponi da trekking, guscio anti pioggia , pantaloni lunghi, capello e guanti, lampada frontale oppure la torcia elettrica, bastoncini da trekking, mascherina.
Equipaggiamento CONSIGLIATO:
occhiali da sole, un ricambio d’abbigliamento asciutto, cappello
Alimentazione:
Acqua (almeno 2l) , consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, , frutta secca e/o disidratata.
Contributo associativo di partecipazione 10,00 €
Accompagnano:
AEV Andrea Di Marcoberardino 3498027433 (per prenotazione escursione usare wh)
Archeologo Antonio Rossi
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. Tessera Federtrek (15€ ove non presente)
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza:
http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Difficoltà: Esperto
Per contattarci:
Andrea Di Marcoberardino adimarcoberardino@gmail.com 3498027433
Uscita promossa da:
Nome Associazione proponente: NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale
Per la partecipazione è obbligatoria la tessera FederTrek che ha valenza per 365 giorni e che può essere fatta attraverso il referente dell’escursione.
Per questa escursione, si consiglia di verificare l’avvenuta prenotazione contattando direttamente l’accompagnatore segnalando l’avvenuta richiesta tramite Blawalk.
Prossime uscite
Cammino Creolo
Data uscita: 01/10/2021 12:48Luogo di ritrovo: Mindelo, Capo Verde
Dislivello (mt.): 1500 m
Tipologia uscita: trekking
ETNA FULL
Data uscita: 28/05/2021 01:30Luogo di ritrovo: M. ETNA - Sicilia
Dislivello (mt.): 500 mt lunghezza percorso 12 km
Escursioni per tutta la Sicilia
Data uscita: 16/09/2022 09:02Luogo di ritrovo: 95019 Zafferana Etnea, Province of Catania, Italy, Zafferana Etnea
Tipologia uscita: camminata, nordicwalking, trekking
CILENTO A PRIMAVERA
Data uscita: 29/05/2021 01:30Luogo di ritrovo: Palinuro - Campania
Dislivello (mt.): 400 mt lunghezza percorso 12 km
COSTIERA AMALFITANA
Data uscita: 11/06/2021 01:30Luogo di ritrovo: Agèrola - Campania
Dislivello (mt.): 300 mt lunghezza percorso 11 km