GIRO DEL MONVISO
Luogo di ritrovo: 12020 Castello CN, Italia
Tipologia uscita: trekking
Dal 18 al 20 luglio
In collaborazione ufficiale con il Parco del Monviso ed i rifugi Sella, Giacoletti e Vallanta.
DESCRIZIONE:
L’unico giro del Monviso in collaborazione e col patrocinio del Parco del Monviso.
Classico anello intorno al Re di Pietra, un trekking tra gli sconfinati paesaggi tipici delle verdi Highlands scozzesi, della sterminata tundra siberiana, dei cristallini laghi scandinavi, delle imponenti vette himalayane, della selvaggia taiga canadese. Un viaggio nella natura delle Alpi, nella storia dell’alpinismo e delle genti alpine, ma anche un viaggio dentro sé stessi, alla ricerca di un posto in cui finalmente lasciar spaziare lo sguardo…
Un’esperienza che non dimenticherete mai.
PUNTO DI RITROVO AUTO:
Ore 9.30 a fraz. Castello di Pontechianale (CN) sabato 18 luglio; per esigenze di ritrovo diverse contattare la Guida.
ITINERARIO E PROGRAMMA:
1° giorno:
ore 10.00 partenza da fraz. Castello di Pontechianale (CN), 1600 m s.l.m. – Passo di San Chiaffredo, 2764 m s.l.m. – arrivo al rifugio Sella, 2460 m s.l.m. (mezza pensione con pernottamento);
2° giorno:
ore 7.30 partenza dal rifugio Sella – Lago Chiaretto, 2317 m s.l.m. – rifugio Giacoletti, 2744 m s.l.m. (pranzo) – Buco di Viso, 2882 m s.l.m. – Refugedu Viso (Francia), 2460 m s.l.m. (mezza pensione con pernottamento);
3° giorno:
ore 7.30 partenza dal Refugedu Viso – Passo di Vallanta, 2811 m s.l.m. – arrivo al Rifugio Vallanta, 2444 m s.l.m. (pranzo) – arrivo a fraz. Castello di Pontechianale ore 16.00 circa;
DISLIVELLI IN SALITA:
1° giorno: 1200 m circa
2° giorno: 800 m circa
3° giorno: 400 m circa
TEMPI DI PERCORRENZA (pause escluse):
1° giorno: 6 ore circa
2° giorno: 8 ore circa
3° giorno: 8 ore circa
DIFFICOLTÀ:
EE, escursionisti esperti, dotati di una buona abitudine a camminare in montagna. Il trekking prevede tappe di circa 8 ore e 20 km di cammino al giorno su sentieri di montagna (terra battuta/prateria/roccia) con dislivelli fino a 1000 m. e, per quanto non presenti difficoltà oggettive, richiede un discreto allenamento fisico alle escursioni in montagna. La lunghezza totale del tracciato è di circa 45 km.
PRANZI:
1° giorno: al sacco a carico dei partecipanti
2° giorno: presso rifugio Giacoletti
3° giorno: presso rifugio Vallanta
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA:
Scarponi da montagna, abbigliamento “a cipolla”, adatto a condizioni meteo da calde a fresche e/o umide (giacca a vento e sovrapantaloni impermeabili, pile, guanti, berretto, calzettoni), occhiali da sole, crema solare, borraccia, pila frontale, bastoncini (facoltativi), cambio per il 2° e 3° giorno, effetti personali per il soggiorno in rifugio, asciugamani, sacco lenzuolo.
COSTI (a persona):
75 € per Guida Escursionistica
8 € per tessera associativa (che fornisce assicurazione infortuni);
50 € o 41 € (soci CAI) mezza pensione rifugio Sella
50 € o 39 € (soci CAI) mezza pensione al Refugedu Viso
25 € circa per pranzi 2° e 3° giorno.
TOTALE: circa 208 € (188 € per soci CAI). Non sono comprese eventuali consumazioni extra, gettoni doccia e tasse di soggiorno nei rifugi. Possibili ulteriori sconti ai rifugi per minori di 18 anni.
Per la prenotazione è richiesta una caparra di 75 €/persona, da versare tramite bonifico con i seguenti dati:
Beneficiario: Associazione Naturalistica Vesulus ASD
BANCA REGIONALE EUROPEA FILIALE DI BAGNOLO P.TE
IBAN: IT 78 C 03111 45950 0000 0000 4084
Causale: caparra giro del Monviso 18-20 luglio
INFO E PRENOTAZIONI:
Prenotazioni entro il 1 luglio
vesulus@gmail.com
Max: 3396908179
ATTENZIONE! se interessati a partecipare, vi invitiamo a non aspettare la data di scadenza perché i posti, limitati, potrebbero essere già esauriti!
NOTE:
Il trekking prevede un minimo di 6 partecipanti.
Le escursioni saranno condotta da una Guida Naturalistica riconosciuta dalla Regione Piemonte; la Guida si riserva comunque la facoltà di modificare l’itinerario, anche il giorno precedente l’escursione, in caso di condizioni meteo sfavorevoli o pericoli oggettivi, previo avviso telefonico ai partecipanti. Per la partenza dell’escursione è necessario il raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti.
Prossime uscite
lake and snow – Sold Out
Data uscita: 06/02/2021 16:30Luogo di ritrovo: LAGO INFERIORE DI FUSINE via dei Laghi (direzione Fusine), 33018 Tarvisio UD, Italia, Tarvisio
Dislivello (mt.): 100
Tipologia uscita: uscita con le ciaspole
Corso base di biologia, ecologia e riconoscimento della fauna alpina
Data uscita: 11/02/2021 20:00Luogo di ritrovo: Via Trento, 15, 33100 Udine UD, Italia, Udine
Tipologia uscita: camminata, trekking, dogwalking
Le orchidee spontanee di Osoppo
Data uscita: 18/04/2021 09:00Luogo di ritrovo: Unnamed Road, 33010 Osoppo UD, Italia, Osoppo
Dislivello (mt.): irrilevante
Tipologia uscita: camminata
Col Nudo, la vetta più alta D’Alpago
Data uscita: 04/07/2021 08:30Luogo di ritrovo: Pieve D'alpago, 32010 Pieve D'alpago BL, Italia, Pieve D'alpago
Dislivello (mt.): 1300 metri
Tipologia uscita: camminata, trekking
I cippi della Serenissima e i Bramiti
Data uscita: 25/09/2021 14:30Luogo di ritrovo: 33070 La Crosetta PN, Italia, La Crosetta
Tipologia uscita: camminata, trekking