IL BOSCO DI MANZIANA E LA CALDARA
Luogo di ritrovo: Manziana - Lazio
Dislivello (mt.): 300 mt lunghezza percorso 12 km
IL BOSCO di MACCHIA GRANDE
Più che per la sua estensione, il bosco Macchia Grande colpisce per la maestosità dei suoi alberi. La presenza predominante di piante di Cerro adulte e mature cala immediatamente il visitatore in una dimensione inusuale restituendo quasi per incanto la sensazione antica, eppure familiare, del contatto diretto con la natura.
La Caldara di Manziana
La zona centrale della Caldara è occupata da una palude nella quale l'acqua gorgoglia in varie polle a seguito di emissioni gassose di anidride solforosa. La palude si è generata in quanto sul fondo della conca si è depositato nel tempo uno spesso strato di fanghi sulfurei di colore tra il bianco ed il giallo che essendo impermeabili trattengono l'acqua piovana o proveniente dai ruscelli circostanti.
Il fenomeno delle polle gorgoglianti è un classico esempio di vulcanismo secondario. L'acqua piovana, ovvero proveniente dalle falde freatiche, scende in profondità nelle fessure delle rocce sottostanti arricchendosi di minerali. Durante questo percorso, incontrando zone aventi una attività vulcanica residuale e quindi alte temperature, l’acqua si riscalda, tuttavia a causa dell’elevata pressione non può passare allo stato gassoso, ma essendo meno densa risale verso la superficie raffreddandosi parzialmente fino a circa 20 °C.
👉 CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Dislivello: 280 m circa
Lunghezza: 12.00 km circa
Durata: 6 ore circa
👉 PUNTO RITROVO:
ore 9.30 ingresso Macchia Grande di Manziana parcheggio libero in Via degli Scaloni.
Possibilità di arrivare in treno a Manziana distante dall'ingresso di Macchia Grande circa 1 km
👉 PER PRENOTAZIONI
preferibilmente via whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può registrare la mattina dell'escursione)al numero 3283712494
Accompagna:
1° AEV Onorati Gianni 3283712494
2°AEV Massimo Di Menna
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti. Tuttavia, al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l'auto: ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
👉 COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO:
Obbligatorio l'utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti; zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo.
Consigliati i bastoncini telescopici, un ricambio di abbigliamento asciutto.
👉 ALIMENTAZIONE:
Acqua (almeno 1 litro) , consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, frutta secca e/o disidratata.
👉 Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all'attività.
👉 Contributo associativo di partecipazione per l’escursione 10 €
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
👉 DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all'escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Visita il nostro sito www.noitrek.it
👉 CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Dislivello: 280 m circa
Lunghezza: 12.00 km circa
Durata: 6 ore circa
👉 PUNTO RITROVO:
ore 9.30 ingresso Macchia Grande di Manziana parcheggio libero in Via degli Scaloni.
Possibilità di arrivare in treno a Manziana distante dall'ingresso di Macchia Grande circa 1 km
👉 PER PRENOTAZIONI
preferibilmente via whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può registrare la mattina dell'escursione)al numero 3283712494
Accompagna:
1° AEV Onorati Gianni 3283712494
2°AEV Massimo Di Menna
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti. Tuttavia, al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l'auto: ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
👉 COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO:
Obbligatorio l'utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti; zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo.
Consigliati i bastoncini telescopici, un ricambio di abbigliamento asciutto.
👉 ALIMENTAZIONE:
Acqua (almeno 1 litro) , consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, frutta secca e/o disidratata.
👉 Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all'attività.
👉 Contributo associativo di partecipazione per l’escursione 10 €
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
👉 DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all'escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Visita il nostro sito www.noitrek.it
Difficoltà: Esperto
Per contattarci:
Massimo Maria Di Menna max.dimenna@gmail.com
Uscita promossa da:
Nome Associazione proponente: NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale
Per la partecipazione è obbligatoria la tessera FederTrek che ha valenza per 365 giorni e che può essere fatta attraverso il referente dell’escursione.
Per questa escursione, si consiglia di verificare l’avvenuta prenotazione contattando direttamente l’accompagnatore segnalando l’avvenuta richiesta tramite Blawalk.
Prossime uscite
lake and snow – Sold Out
Data uscita: 06/02/2021 16:30Luogo di ritrovo: LAGO INFERIORE DI FUSINE via dei Laghi (direzione Fusine), 33018 Tarvisio UD, Italia, Tarvisio
Dislivello (mt.): 100
Tipologia uscita: uscita con le ciaspole
Trieste – val Rosandra inedita
Data uscita: 14/02/2021 08:45Luogo di ritrovo: Piazza Guglielmo Oberdan, 34133 Trieste TS, Italia, Trieste
Dislivello (mt.): 250
Tipologia uscita: camminata, nordicwalking, trekking, dogwalking
Domenica 24 gennaio cammino lento con degustazioni in Masseria (La Polentata)
Data uscita: 24/01/2021 09:30Luogo di ritrovo: C/da Sant'Elia Necropoli, 24, 83034 Casalbore AV, Italia
Dislivello (mt.): 300 - lunghezza percorso Km.6
Tipologia uscita: camminata, nordicwalking
Corso base di biologia, ecologia e riconoscimento della fauna alpina
Data uscita: 11/02/2021 20:00Luogo di ritrovo: Via Trento, 15, 33100 Udine UD, Italia, Udine
Tipologia uscita: camminata, trekking, dogwalking
Le orchidee spontanee di Osoppo
Data uscita: 18/04/2021 09:00Luogo di ritrovo: Unnamed Road, 33010 Osoppo UD, Italia, Osoppo
Dislivello (mt.): irrilevante
Tipologia uscita: camminata