IL MONTE AMARO con STARTREKK
Dislivello (mt.): 1700 mt lunghezza percorso 19.5 km
La Madre di tutti i Duemila dell’Appennino. Il MONTE AMARO (2793 m.) della Majella, sebbene sia la seconda cima più alta degli Appennini, è indubbiamente la più dura e quella che può dare la maggior soddisfazione, viste le lunghe distanze e i notevoli dislivelli che contraddistinguono questo imponente massiccio, a prescindere da dove lo si prenda.
Da Fonte Romana (1249 m.), a poca distanza da Campo di Giove, dopo qualche chilometro, alternando tra boschi e radure, raggiungeremo lo Stazzo (1835 m.), per poi procedere in direzione della Forchetta di Majella (2390 m.). Risalita la sella, attraverseremo il Vallone di Femmina Morta, un altopiano molto esteso, dall’aspetto desertico e lunare, che in graduale ma costante salita ci porterà fino al Bivacco Pelino e alla cima del Monte Amaro vera e propria (2793 m.). La discesa avverrà per la "direttissima", attraverso un ripido canalone che alleggeriremo per larghi traversi, tra ghiaia e pietraio.
Alcune curiosità sulla MONTAGNA MADRE:
La Majella è da sempre per gli abruzzesi la montagna legata al concetto della magia e della maternità. Forse la sua conformazione così imponente ed impenetrabile ma allo stesso tempo così dolce e compatta, avendola difesa dagli attacchi dell’uomo, l’ha resa fino a tempi recenti quasi inviolabile, avvolgendo le sue vette di leggende e di miti
A questi miti è sicuramente legata l’origine del suo nome che ancora oggi non ha trovato una definitiva spiegazione; da alcuni viene associato al culto della dea Maia che potrebbe spiegare l’appellativo di madre che le viene attribuito. Altri invece, lo collegano a majo, antico nome del maggiociondolo. Il Parco Nazionale della Majella sembra quasi unire il Parco Nazionale del Gran Sasso-Laga a nord con il Parco Nazionale d’Abruzzo a sud creando un unico territorio protetto all’interno della stessa regione. Il complesso montuoso della Majella è di natura calcarea e ha una forma molto caratteristica, assomiglia ad una grande cupola ellittica che domina il paesaggio abruzzese. Il versante occidentale presenta un aspetto ripido e scosceso mentre quello orientale si presenta più arrotondato ma interrotto da forre e profondi valloni. La Majella conta ben 61 vette, di cui più di trenta oltre i 2000 metri.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
GIRO AD ANELLO
LUNGHEZZA: 19.750 m
DISLIVELLO: 1.700 m
DIFFICOLTA’: EE
N.B. ESCURSIONE MOLTO IMPEGNATIVA A LIVELLO FISICO. ASTENERSI SE NON SUFFICIENTEMENTE ALLENATI! Per qualunque dubbio contattare gli Accompagnatori.
CONTRIBUTO ESCURSIONE: 15,00 euro
1° APPUNTAMENTO: ore 6.30 Fermata metro Piramide
2° APPUNTAMENTO: ore 9.00Campo di Giove
PRENOTAZIONI: Direttamente dal nostro sito
COME VESTIRSI:
Scarpe da escursionismo/trekking e bastoncini (obbligatori), mantellina, guanti, cappello, occhiali da sole, crema solare, acqua (ALMENO DUE LITRI!) e pranzo al sacco.
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni atmosferiche o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli Accompagnatori.
ACCOMPAGNATORI:
AEV Pierluigi Picconi 347.5077183
AEV Andrea Maccioni 348.0800330
Tessera Federtrek obbligatoria.
Spostamenti con auto proprie.
Per contattarci:
Pierluigi Picconi pierluigi.picconi@gmail.com 3475077183
Uscita promossa da:
Nome Associazione proponente: STARTREKK
Per la partecipazione è obbligatoria la tessera FederTrek che ha valenza per 365 giorni e che può essere fatta attraverso il referente dell’escursione.
Per questa escursione, si consiglia di verificare l’avvenuta prenotazione contattando direttamente l’accompagnatore segnalando l’avvenuta richiesta tramite Blawalk.
Prossime uscite
Cammino Creolo
Data uscita: 01/10/2021 12:48Luogo di ritrovo: Mindelo, Capo Verde
Dislivello (mt.): 1500 m
Tipologia uscita: trekking
ETNA FULL
Data uscita: 28/05/2021 01:30Luogo di ritrovo: M. ETNA - Sicilia
Dislivello (mt.): 500 mt lunghezza percorso 12 km
Escursioni per tutta la Sicilia
Data uscita: 16/09/2022 09:02Luogo di ritrovo: 95019 Zafferana Etnea, Province of Catania, Italy, Zafferana Etnea
Tipologia uscita: camminata, nordicwalking, trekking
ORSOMARSO e RAFTING sul LAO
Data uscita: 18/06/2021 01:30Luogo di ritrovo: COZZO DEL PELLEGRINO - Calabria
Dislivello (mt.): 1000 mt lunghezza percorso 15 km
CILENTO A PRIMAVERA
Data uscita: 29/05/2021 01:30Luogo di ritrovo: Palinuro - Campania
Dislivello (mt.): 400 mt lunghezza percorso 12 km