Il monte Navegna, un panorama unico
Luogo di ritrovo: Ascrea - Lazio
Dislivello (mt.): 785 mt lunghezza percorso 12.5 km
Il sentiero per il monte Navegna offre lo splendido panorama sul lago del Turano e sui tanti borghi sottostanti. Giunti alla vetta si potrà godere la vista delle imperiose cime dell’appennino: il Corno occidentale del Gran Sasso, il Massiccio del Velino, il Terminillo e, nella vallata sottostante, il lago del Salto. Un palcoscenico che solo il Navegna riesce a regalare. Immersi nell’atmosfera del sentiero dedicato a San Francesco, numerosi arbusti di rosa canina, prugnolo, biancospino, ginepro e fiori di ciclamino allieteranno il percorso.
il percorso per la vetta, 1508 metri
Partiremo dal piccolo e caratteristico borgo di Ascrea.
La salita è inizialmente impegnativa per circa 1,9 km, poi diventa meno ripida fino alla località le Forche. Giunti al colle Mogaro si potrà ammirare un superbo panorama sul sottostante lago del Turano e i fantastici borghi che su di esso si affacciano: Castel di Tora, Monte Antuni e Colle di Tora. Per l'ultimo chilometro che va da colle Mogaro, 1.277 m, alla vetta del Navegna, 1.508 m, il sentiero è più ripido. Giunti in cima il panorama si apre a 360° con vista sui laghi del Turano e del Salto e sui tanti paesini immersi nei boschi sottostanti. Le vette che si possono scorgere sono tra le più imperiose dell’appennino: il Corno occidentale del Gran Sasso, il Massiccio del Velino, il Terminillo e altre cime del massiccio del Gran sasso. Per il ritorno ad Ascrea prenderemo il nuovo sentiero 323, in precedenza nominato 333, dalla località le Forche. Quindi la parte finale del percorso si chiuderà ad anello sul sentiero dedicato a San Francesco dove incisioni su legno riportano frasi del Cantico delle creature sormontati dal Tao.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: E
Dislivello: 785 m circa
Lunghezza: 12,5 km circa
Durata: 7 ore circa
PUNTO RITROVO:
ore 09.30 - parcheggio di Ascrea
Rif. Google Maps: https://maps.app.goo.gl/fxG1cxBXc366frE28
PER PRENOTAZIONI
preferibilmente via whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può registrare la mattina dell'escursione)
Accompagna:
AEV Stefania Giannetti Garofalo 338 176 1786
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti. Tuttavia, al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l'auto: ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO:
Obbligatorio l'utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti;
zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;
abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo.
Pranzo al sacco. Consigliati 2 litri d’acqua e bastoncini telescopici. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all'attività
Contributo associativo di partecipazione per l’escursione 10 €
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all'escursione in tutta sicurezza:
http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Visita il nostro sito www.noitrek.it
Difficoltà: Esperto
Per contattarci:
Stefania Giannetti stefania.giannetti1@gmail.com 338 176 1786
Uscita promossa da:
Nome Associazione proponente: NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale
Per la partecipazione è obbligatoria la tessera FederTrek che ha valenza per 365 giorni e che può essere fatta attraverso il referente dell’escursione.
Per questa escursione, si consiglia di verificare l’avvenuta prenotazione contattando direttamente l’accompagnatore segnalando l’avvenuta richiesta tramite Blawalk.
Prossime uscite
lake and snow – Sold Out
Data uscita: 06/02/2021 16:30Luogo di ritrovo: LAGO INFERIORE DI FUSINE via dei Laghi (direzione Fusine), 33018 Tarvisio UD, Italia, Tarvisio
Dislivello (mt.): 100
Tipologia uscita: uscita con le ciaspole
ALLENAMENTO A CORPO LIBERO
Data uscita: 18/01/2021 05:45Luogo di ritrovo: Parco Europa Unita, SR352, 40, 33052 Cervignano del Friuli UD, Italia, Cervignano del Friuli
Dislivello (mt.): 0
Tipologia uscita: corsa
Domenica 24 gennaio cammino lento con degustazioni in Masseria (La Polentata)
Data uscita: 24/01/2021 09:30Luogo di ritrovo: C/da Sant'Elia Necropoli, 24, 83034 Casalbore AV, Italia
Dislivello (mt.): 300 - lunghezza percorso Km.6
Tipologia uscita: camminata, nordicwalking
I cippi della Serenissima e i Bramiti
Data uscita: 25/09/2021 14:30Luogo di ritrovo: 33070 La Crosetta PN, Italia, La Crosetta
Tipologia uscita: camminata, trekking
Col Nudo, la vetta più alta D’Alpago
Data uscita: 04/07/2021 08:30Luogo di ritrovo: Pieve D'alpago, 32010 Pieve D'alpago BL, Italia, Pieve D'alpago
Dislivello (mt.): 1300 metri
Tipologia uscita: camminata, trekking