La Selvotta Etrusca
Luogo di ritrovo: Isola Farnese - Lazio
Dislivello (mt.): 350 mt lunghezza percorso 16 km
Partendo da Isola Farnese percorreremo un tratto della Via Francigena al contrario, per arrivare a Ponte Sodo , dove incontreremo una prima opera idraulica per arrivare poi ai cuniculi della Selvotta, dove troviamo l’acquedotto più lungo ed importante del Lazio, è un’opera tipicamente etrusca scavata nel tufo e realizzata con la metodologia più classica cioè con alcuni blocchi tufacei, perfettamente rettangolari, in cui l’acqua procede a pelo libero (non in pressione), e arriva al punto di utilizzo per caduta con lo scopo di raccogliere, conservare, decantare e distribuire l’acqua stessa.
Questo acquedotto sfocia in una grande cascata alla quale si accede attraverso un camminamento naturalistico unico nel suo genere e il cui passaggio è consentito sia ai visitatori che agli archeologi di tutto il mondo. Si possono ammirare un bacino lacustre e la microfauna vivente nello stagno: girini, notonette, gerridi, scorpioni d’acqua, tritoni volgari nonché rane rosse dei boschi.
Caratteristiche tecniche :
Lunghezza : 16,300 km
Dislivello : 350 metri
Durata : 6-7 ore
Difficoltà : E escursionistico
Tipologia escursione : Ad Anello
APPUNTAMENTO unico sul posto :
Isola Farnese ore 9.30
Via dell'Isola Farnese
Chiesa di San Pancrazio
PER PRENOTAZIONI
AEV Gianni Onorati
WhatsApp al numero 3283712494
Specificare:
– nome e cognome
– n. Tessera Federtrek, se già in possesso. E' possibile farla il giorno stesso, presentando il modulo di iscrizione, compilato e scaricato dal sito Noitrek.it . Il costo della tessera è di € 15,00 ed è valida un anno dalla data di emissione
➡ Contributo associativo di partecipazione 10,00 €.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento .
➡ ACCOMPAGNATORI:
AEV Gianni Onorati - 3283712494
AEV Massimo Di Menna – 3318515447
➡ Equipaggiamento :
Scarponi da trekking, obbligatori( se sprovvisti, non è possibile partecipare all'escursione), Bastoncini telescopici(consigliati), zaino, abbigliamento a strati, giacca antipioggia(in caso di necessità), macchina fotografica, acqua(almeno 1,5 lt), snack vari e pranzo al sacco.
MUNIRSI DI TORCIA ELETTRICA O LUCE FRONTALE.
L'itinerario proposto, potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza:
http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Caratteristiche tecniche :
Lunghezza : 16,300 km
Dislivello : 350 metri
Durata : 6-7 ore
Difficoltà : E escursionistico
Tipologia escursione : Ad Anello
APPUNTAMENTO unico sul posto :
Isola Farnese ore 9.30
Via dell'Isola Farnese
Chiesa di San Pancrazio
PER PRENOTAZIONI
AEV Gianni Onorati
WhatsApp al numero 3283712494
Specificare:
– nome e cognome
– n. Tessera Federtrek, se già in possesso. E' possibile farla il giorno stesso, presentando il modulo di iscrizione, compilato e scaricato dal sito Noitrek.it . Il costo della tessera è di € 15,00 ed è valida un anno dalla data di emissione
➡ Contributo associativo di partecipazione 10,00 €.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento .
➡ ACCOMPAGNATORI:
AEV Gianni Onorati - 3283712494
AEV Massimo Di Menna – 3318515447
➡ Equipaggiamento :
Scarponi da trekking, obbligatori( se sprovvisti, non è possibile partecipare all'escursione), Bastoncini telescopici(consigliati), zaino, abbigliamento a strati, giacca antipioggia(in caso di necessità), macchina fotografica, acqua(almeno 1,5 lt), snack vari e pranzo al sacco.
MUNIRSI DI TORCIA ELETTRICA O LUCE FRONTALE.
L'itinerario proposto, potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza:
http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Difficoltà: Esperto
Per contattarci:
Massimo Maria Di Menna max.dimenna@gmail.com
Uscita promossa da:
Nome Associazione proponente: NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale
Per la partecipazione è obbligatoria la tessera FederTrek che ha valenza per 365 giorni e che può essere fatta attraverso il referente dell’escursione.
Per questa escursione, si consiglia di verificare l’avvenuta prenotazione contattando direttamente l’accompagnatore segnalando l’avvenuta richiesta tramite Blawalk.
Prossime uscite
lake and snow – Sold Out
Data uscita: 06/02/2021 16:30Luogo di ritrovo: LAGO INFERIORE DI FUSINE via dei Laghi (direzione Fusine), 33018 Tarvisio UD, Italia, Tarvisio
Dislivello (mt.): 100
Tipologia uscita: uscita con le ciaspole
Trieste – val Rosandra inedita
Data uscita: 14/02/2021 08:45Luogo di ritrovo: Piazza Guglielmo Oberdan, 34133 Trieste TS, Italia, Trieste
Dislivello (mt.): 250
Tipologia uscita: camminata, nordicwalking, trekking, dogwalking
ALLENAMENTO STRATEGICO ORE 5:45
Data uscita: 01/02/2021 05:45Luogo di ritrovo: Parco Europa Unita, SR352, 40, 33052 Cervignano del Friuli UD, Italia, Cervignano del Friuli
Dislivello (mt.): 0
Tipologia uscita: corsa
Corso base di biologia, ecologia e riconoscimento della fauna alpina
Data uscita: 11/02/2021 20:00Luogo di ritrovo: Via Trento, 15, 33100 Udine UD, Italia, Udine
Tipologia uscita: camminata, trekking, dogwalking
Le orchidee spontanee di Osoppo 2
Data uscita: 25/04/2021 09:00Luogo di ritrovo: Unnamed Road, 33010 Osoppo UD, Italia, Osoppo
Tipologia uscita: camminata