Monte Piantangeli
Luogo di ritrovo: Tolfa - Lazio
Dislivello (mt.): 250 mt lunghezza percorso 11.5 km
Il tracciato si inerpica all’interno della macchia mediterranea su una strada medievale in pietra locale, costruita sfruttando la precedente via di comunicazione etrusco-romana. Si giunge velocemente in una zona aperta caratterizzata da pietra lavica, dove svetta una roccia denominata il Sasso della Strega per poi raggiungere un pratone
Sulla destra del prato si trova la baita dell’Università Agraria di Tolfa
Ci dirigiamo, quindi, verso est (a destra della baita) seguendo le indicazioni per il sentiero del Monte Piantangeli, La strada attraversa la zona di pascolo e l’area boschiva fino ad arrivare ad un fosso, superato il quale si arriva al Fontanile di Baldone. Alla sua destra inizia il Sentiero dei Monaci, probabilmente la via privilegiata usata dai religiosi dell’abbazia di Piantangeli per rifornirsi d’acqua. Da qui il tracciato comincia a salire rapidamente fino a raggiungere la cima del Monte Piantangeli, meta privilegiata per osservare il panorama mozzafiato che si apre dinanzi ai nostri occhi con un bellissimo affaccio sui Monti della Tolfa.
PROGRAMMA
Partenza da Roma alle 08:00
Via Tiburtina c/o Bar Antico Casello – Fermata Metro B Rebibbia
Dettagli Tecnici
Lunghezza 11.370 km
Dislivello 250 mt
Durata 5 ore circa
Difficoltà E
Contributo associativo di partecipazione 10 €
contributo associativo tessera 20 €
PER INFORMAZIONI
AEV Gianni Onorati 328 371 2494
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
Tessera Federtrek (euro 15,00 ove non presente)
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni
atmosferiche o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri
dagli accompagnatori
ABBIGLIAMENTO NECESSARIO
Scarponi da trekking (altra tipologia di scarpe non è ammessa),
bastoncini e pantaloni lunghi da trekking, giacca a vento o
guscio invernale, maglia termica maniche lunghe, pile o piumino, cappello, fascia frontale, occhiali da sole, guanti.
Pranzo al sacco con acqua minimo 1 litro, frutta secca, panino/i
Visita il nostro sito www.noitrek.it
Contributo associativo di partecipazione 10 €
contributo associativo tessera 20 €
PER INFORMAZIONI
AEV Gianni Onorati 328 371 2494
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
Tessera Federtrek (euro 15,00 ove non presente)
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni
atmosferiche o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri
dagli accompagnatori
ABBIGLIAMENTO NECESSARIO
Scarponi da trekking (altra tipologia di scarpe non è ammessa),
bastoncini e pantaloni lunghi da trekking, giacca a vento o
guscio invernale, maglia termica maniche lunghe, pile o piumino, cappello, fascia frontale, occhiali da sole, guanti.
Pranzo al sacco con acqua minimo 1 litro, frutta secca, panino/i
Visita il nostro sito www.noitrek.it
Difficoltà: Esperto
Per contattarci:
Gianni Onorati onoratigianni@hotmail.it 3283712494
Uscita promossa da:
Nome Associazione proponente: NOITREK associazione culturale, promozione sociale
Per la partecipazione è obbligatoria la tessera FederTrek che ha valenza per 365 giorni e che può essere fatta attraverso il referente dell’escursione.
Per questa escursione, si consiglia di verificare l’avvenuta prenotazione contattando direttamente l’accompagnatore segnalando l’avvenuta richiesta tramite Blawalk.
Prossime uscite
lake and snow – Sold Out
Data uscita: 06/02/2021 16:30Luogo di ritrovo: LAGO INFERIORE DI FUSINE via dei Laghi (direzione Fusine), 33018 Tarvisio UD, Italia, Tarvisio
Dislivello (mt.): 100
Tipologia uscita: uscita con le ciaspole
Corso base di biologia, ecologia e riconoscimento della fauna alpina
Data uscita: 11/02/2021 20:00Luogo di ritrovo: Via Trento, 15, 33100 Udine UD, Italia, Udine
Tipologia uscita: camminata, trekking, dogwalking
Domenica 24 gennaio cammino lento con degustazioni in Masseria (La Polentata)
Data uscita: 24/01/2021 09:30Luogo di ritrovo: C/da Sant'Elia Necropoli, 24, 83034 Casalbore AV, Italia
Dislivello (mt.): 300 - lunghezza percorso Km.6
Tipologia uscita: camminata, nordicwalking
Le orchidee spontanee di Osoppo
Data uscita: 18/04/2021 09:00Luogo di ritrovo: Unnamed Road, 33010 Osoppo UD, Italia, Osoppo
Dislivello (mt.): irrilevante
Tipologia uscita: camminata
I cippi della Serenissima e i Bramiti
Data uscita: 25/09/2021 14:30Luogo di ritrovo: 33070 La Crosetta PN, Italia, La Crosetta
Tipologia uscita: camminata, trekking