MONTE SEMPREVISA
Luogo di ritrovo: M. SEMPREVISA - Lazio
Dislivello (mt.): 970 mt lunghezza percorso 13 km
Una classica ascesa dal versante tirrenico,
in un percorso sicuramente tra i più complessi e completi effettuabili sui Lepini, l'alternarsi di diversi tipi di ambienti (boschi, prati, pietraie, creste) lo rende suggestivo e mai noioso, di elevato livello naturalistico e sportivo.
Dalla fonte Sant'Angelo, percorrendo una bellissima lecceta si raggiungerà la sorgente Sant'Angelo e da qui il rifugio Liberamonte. Il sentiero attraversa quindi i verdi e splendidi prati di Camporosello, fino a raggiungere la sella tra il Monte Ardicara e la Semprevisa. Un' ultima panoramica salita ci permette di raggiungere la vetta. Il suggestivo panorama dalla vetta sulla Pianura Pontina e sul mare ci ripagherà da ogni sforzo.
La vista è a 360°su sono visibili gran parte dei Monti Lepini, i Monti Ausoni, i Monti Aurunci, il mare.
Appuntamento ore 8.30 Caffè piazza Matteotti Bassiano (LT)
Si raccomanda la puntualità
Per info
Paola 3313480472
Sofia 3202858438
Difficoltà EE
Lunghezza 13 km
Dislivello 970 m
Durata 6 ore
COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO: Obbligatori i dispositivi di protezione individuale secondo le indicazioni di FederTrek. Obbligatorio l'utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti; di uno zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; dell'abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Almeno 1,5 lt di acqua. Necessario un capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo. Consigliati bastoncini telescopici, un capo caldo di riserva, barrette energetiche, frutta secca, cioccolata, crema solare, macchina fotografica. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all'attività Leggi qui le indicazioni di FederTrek per lo svolgimento delle escursioni in sicurezza
Contributo associativo di partecipazione 10,00 €.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15€ ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all'escursione in tutta sicurezza:
http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Visita il nostro sito www.noitrek.it
Per contattarci:
Sofia Rita Manco sofiamanco@libero.it 320 285 8438
Paola Gonnelli p.gonnelli@politicheagricole.it 331 348 0472
Uscita promossa da:
Nome Associazione proponente: NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale
Per la partecipazione è obbligatoria la tessera FederTrek che ha valenza per 365 giorni e che può essere fatta attraverso il referente dell’escursione.
Per questa escursione, si consiglia di verificare l’avvenuta prenotazione contattando direttamente l’accompagnatore segnalando l’avvenuta richiesta tramite Blawalk.
Prossime uscite
Alla scoperta dell’orso bruno sul Monte Orsario – escursione naturalistica
Data uscita: 07/03/2021 10:00Luogo di ritrovo: 34016 Monrupino TS, Italia, Monrupino
Dislivello (mt.): 150m
Tipologia uscita: camminata, trekking
POSTI ESAURITI 3° tappa Via Flavia – variante alta
Data uscita: 14/03/2021 08:30Luogo di ritrovo: Miramare, 34151 Grignano TS, Italia, Grignano
Tipologia uscita: camminata, trekking
Via Flavia classica in 5 giorni 115km
Data uscita: 12/04/2021 07:44Luogo di ritrovo: Località Lazzaretto, 34015 Muggia TS, Italia, Muggia
Dislivello (mt.): 1360 circa
Tipologia uscita: camminata, trekking
IL RE DELLE GIULIE
Data uscita: 03/03/2021 09:30Luogo di ritrovo: Via Friuli, 2, 33010 Sella Nevea UD, Italia, Sella Nevea
Dislivello (mt.): 400
Tipologia uscita: camminata, trekking, uscita con le ciaspole
5 Aprile – Pasquetta in Masseria (Trekking urbano & sapori contadini)
Data uscita: 05/04/2021 09:30Luogo di ritrovo: C/da Sant'Elia Necropoli, 24, 83034 Casalbore AV, Italia
Dislivello (mt.): 350 - lunghezza percorso Km.8
Tipologia uscita: camminata, nordicwalking, trekking