MONTE SIRENTE con STARTREKK
Dislivello (mt.): 1150 mt lunghezza percorso 12 km
Il Sirente è una lunga dorsale che si sviluppa per 20 km circa, distaccata dal gruppo del Velino, la sua caratteristica principale è la forte differenza che esiste tra i due versanti della montagna. Quello nord est, dove cammineremo noi, è una lunga parete aspra e rocciosa, dall’ aspetto dolomitico, che presenta lingue glaciali come il canale Maiori e la Valle Lupara; il versante sud ovest è invece dolce sia verso la Conca del Fucino che verso l’altopiano delle rocche.
Per la sua posizione centrale nell’Appennino, è molto panoramico specie verso la Majella e può riservare in condizioni particolari lo spettacolo della vista dei due mari. Il percorso proposto risulta essere impegnativo, ma una volta giunti in vetta la fatica è ben ripagata!!!
Il Parco Regionale Sirente–Velino ha avviato negli anni passati un’attività di ripopolamento del camoscio Appenninico sui versanti del Sirente, ad oggi la popolazione stimata è di circa 45 camosci che frequentano tale area, magari con un pizzico di fortuna sarà possibile avvistarli nel loro habitat naturale.
DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: EE
DISLIVELLO TOTALE: CIRCA 1150m
DISTANZA: CIRCA 12Km
DURATA: 8 ore
TIPOLOGIA: Andata e ritorno
ACCOMPAGNATORI:
AMM Silvia Muzio 3934805965
AMM Michela Di Paolo 3398976847
CONTRIBUTO ESCURSIONE:
15,00 euro
APPUNTAMENTO:
-ore 7,00 Bar Antico Casello, Via Tiburtina 954, (Fermata metro Rebibbia)
-ore 9,00 presso lo Chalet del Sirente, km 12,5 della strada che collega i paesi di Rovere e Rocca Di Mezzo (altopiano delle rocche) al paese di Secinaro.
✅ PRENOTAZIONI: https://www.startrekk.it/prenotazioni.php?id=816
MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare(lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne.
N.B. L'itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell'accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell'escursione.
IMPORTANTE:
vi chiediamo di leggere con attenzione le linee guida stabilite dalla Federtrek per questo inizio di escursioni:
👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇
✅ Linea guida da tenere durante le escursioni:
TESSARATI http://www.federtrek.org/?p=3836
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro, con possibilità di farla il giorno stesso.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato http://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf
Per contattarci:
Pierluigi Picconi pierluigi.picconi@gmail.com 3475077183
Uscita promossa da:
Nome Associazione proponente: STARTREKK
Per la partecipazione è obbligatoria la tessera FederTrek che ha valenza per 365 giorni e che può essere fatta attraverso il referente dell’escursione.
Per questa escursione, si consiglia di verificare l’avvenuta prenotazione contattando direttamente l’accompagnatore segnalando l’avvenuta richiesta tramite Blawalk.
Prossime uscite
Cammino Creolo
Data uscita: 01/10/2021 12:48Luogo di ritrovo: Mindelo, Capo Verde
Dislivello (mt.): 1500 m
Tipologia uscita: trekking
ETNA FULL
Data uscita: 28/05/2021 01:30Luogo di ritrovo: M. ETNA - Sicilia
Dislivello (mt.): 500 mt lunghezza percorso 12 km
Escursioni per tutta la Sicilia
Data uscita: 16/09/2022 09:02Luogo di ritrovo: 95019 Zafferana Etnea, Province of Catania, Italy, Zafferana Etnea
Tipologia uscita: camminata, nordicwalking, trekking
TREK URBANO DA FORMIA A GAETA
Data uscita: 23/01/2021 01:30Luogo di ritrovo: Gaeta - Lazio
Dislivello (mt.): 200 mt lunghezza percorso 14 km
LE PASSEGGIATE VERDI DEL SABATO, OGGI ANDIAMO A… LA SOLFATARA DI POMEZIA
Data uscita: 30/01/2021 01:30Luogo di ritrovo: Pomezia - Lazio
Dislivello (mt.): lunghezza percorso 6 km