Parco Castelli Romani: Anello Faete da Rocca di Papa
Luogo di ritrovo: Castelli - Lazio
Dislivello (mt.): 365 mt lunghezza percorso 13 km
Parco Castelli Romani: Anello Faete da Rocca di Papa
Un suggestivo itinerario che si snoda sul Vulcano Laziale o vulcano dei Colli Albani, nei bei territori del Parco Regionale dei Castelli Romani, luoghi che sanno di geologia, natura, storia e cultura.
Partendo da Rocca di Papa, ci incammineremo lungo il bordo della caldera delle Faete, il cui nome deriva dalla antica presenza di fitti boschi di faggi, oggi sostituiti quasi totalmente dal castagno, specie molto rigogliosa e sfruttata sia per la produzione di ottimo legname, sia per i suoi nutrienti frutti.
Il Vulcanismo, a prima vista rischioso e distruttivo, è stato invece un abile artista capace di plasmare paesaggi tanto suggestivi quanto particolari; vari affioramenti di rocce vulcaniche, ci daranno la possibilità di “interpretare” come leggendo un libro, l'affascinante storia geologica di uno dei complessi vulcanici più importanti e imponenti del Lazio. Durante il percorso transiteremo su un'antica strada romana denominata Via Sacra, costruita con blocchi lavici perfettamente squadrati e posizionati, il quale in passato era l'unica via di collegamento con la cima del Mons Albanus (attuale Monte Cavo), sul quale si trovava il santuario del Dio Juppiter Latialis (Giove Laziale). Durante il percorso sarà possibile godere di una fantastica visione panoramica verso Roma, la piana Pontina, il mare e se il tempo lo permette, anche sul monte Circeo; i bei laghi Albano e di Nemi ci appariranno davanti, quasi fossero incastonati sulle pendici dei Colli Albani, come due gioielli preziosi.
CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 13 km
Dislivello: 356 m
AEV Mario De Luca per prenotare inviare messaggio al cell 339 3385661 anche via wathsapp
AEV Riccardo Virgili: cell 392 6875973
App.to ore 09 Piazza Giuseppe Di Vittorio davanti edicola-fontanella - Rocca di Papa
Per tesserati Federtrek
CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 13 km
Dislivello: 356 m
AEV Mario De Luca per prenotare inviare messaggio al cell 339 3385661 anche via wathsapp
AEV Riccardo Virgili: cell 392 6875973
App.to ore 09 Piazza Giuseppe Di Vittorio davanti edicola-fontanella - Rocca di Papa
Per tesserati Federtrek
Difficoltà: Turistico / Escursionistico
Per contattarci:
Mario De Luca info@asgeo.it 339 338 5661
Riccardo Virgili rvirgili@gmail.com 3926875973
Uscita promossa da:
Nome Associazione proponente: Inforidea Idee in Movimento
Per la partecipazione è obbligatoria la tessera FederTrek che ha valenza per 365 giorni e che può essere fatta attraverso il referente dell’escursione.
Per questa escursione, si consiglia di verificare l’avvenuta prenotazione contattando direttamente l’accompagnatore segnalando l’avvenuta richiesta tramite Blawalk.
Prossime uscite
lake and snow – Sold Out
Data uscita: 06/02/2021 16:30Luogo di ritrovo: LAGO INFERIORE DI FUSINE via dei Laghi (direzione Fusine), 33018 Tarvisio UD, Italia, Tarvisio
Dislivello (mt.): 100
Tipologia uscita: uscita con le ciaspole
Trieste – val Rosandra inedita
Data uscita: 14/02/2021 08:45Luogo di ritrovo: Piazza Guglielmo Oberdan, 34133 Trieste TS, Italia, Trieste
Dislivello (mt.): 250
Tipologia uscita: camminata, nordicwalking, trekking, dogwalking
Domenica 24 gennaio cammino lento con degustazioni in Masseria (La Polentata)
Data uscita: 24/01/2021 09:30Luogo di ritrovo: C/da Sant'Elia Necropoli, 24, 83034 Casalbore AV, Italia
Dislivello (mt.): 300 - lunghezza percorso Km.6
Tipologia uscita: camminata, nordicwalking
Corso base di biologia, ecologia e riconoscimento della fauna alpina
Data uscita: 11/02/2021 20:00Luogo di ritrovo: Via Trento, 15, 33100 Udine UD, Italia, Udine
Tipologia uscita: camminata, trekking, dogwalking
Le orchidee spontanee di Osoppo
Data uscita: 18/04/2021 09:00Luogo di ritrovo: Unnamed Road, 33010 Osoppo UD, Italia, Osoppo
Dislivello (mt.): irrilevante
Tipologia uscita: camminata