PARCO REGIONALE NATURALE DEI MONTI LUCRETILI “MONTE PELLECCHIA 1368 M.E PIZZO PELLECCHIA
Dislivello (mt.): 650 mt lunghezza percorso 12 km
I Monti Lucretili costituiscono il sottogruppo meridionale dei Monti Sabini, che si inalzano alla sinistra del tevere, tra la Valle dell’Aniene a sud, il Turano e la piana Reatina ad oriente, il Nera a nord. Insieme ai Monti Tiburtini e Prenestini sono la parte più avanzata dell’Appennino verso il bassopiano Tirrenico. Il massiccio domina la campagna romana con il M. Gennaro 1271 m. che costituisce la massima elevazione nei dintorni di Roma. La cima più alta dei Lucretili e dell’intera catena sabina è il M. Pellecchia 1368 m. dominante la valle del torrente Licenza, affluente di destra dell’Aniene. I Lucretili comprendono inoltre la dorsale del Serrapopolo, ed altre elevazioni minori.
Da Monteflavio percorrendo sterrate e comodi sentieri, attraverso una varietà di ambienti naturali, passando per i pozzi della neve si raggiunge la vetta più alta dei Lucretili, il M. Pellecchia, dove ancora nidifica l’aquila, seguendo il lungo crinale si giunge a Pizzo Pellecchia, e scendendo in direzione sud si raggiunge una sterrata che seguendola riporta al punto di partenza. L’intero percorso è parte della famosa “strada della Neve”, una via che congiungeva queste aree montane con la via Salaria e quindi con Roma permettendo lo svolgimento di una delle attività più importanti dell’antica economia locale imperniata sulla raccolta, la conservazione e il commercio della neve.
CONTRIBUTO:
Contributo associativo di partecipazione 10,00 €.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15€ ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
AEV Gianfrancesco Peverini tel 3392656839 mail: gf.peverini@gmail.it
AEV Stefano Mori tel 3394437096 mail: giastemori@tiscali.it
Difficoltà: Esperto
Per contattarci:
Stefano Mori giastemori@tiscali.it 3394437096
GIANFRANCESCO PEVERINI
Uscita promossa da:
Nome Associazione proponente: Gruppo Escursionistico Provincia di Roma-G E P
Per la partecipazione è obbligatoria la tessera FederTrek che ha valenza per 365 giorni e che può essere fatta attraverso il referente dell’escursione.
Per questa escursione, si consiglia di verificare l’avvenuta prenotazione contattando direttamente l’accompagnatore segnalando l’avvenuta richiesta tramite Blawalk.
Prossime uscite
Cammino Creolo
Data uscita: 01/10/2021 12:48Luogo di ritrovo: Mindelo, Capo Verde
Dislivello (mt.): 1500 m
Tipologia uscita: trekking
ETNA FULL
Data uscita: 28/05/2021 01:30Luogo di ritrovo: M. ETNA - Sicilia
Dislivello (mt.): 500 mt lunghezza percorso 12 km
Escursioni per tutta la Sicilia
Data uscita: 16/09/2022 09:02Luogo di ritrovo: 95019 Zafferana Etnea, Province of Catania, Italy, Zafferana Etnea
Tipologia uscita: camminata, nordicwalking, trekking
CILENTO A PRIMAVERA
Data uscita: 29/05/2021 01:30Luogo di ritrovo: Palinuro - Campania
Dislivello (mt.): 400 mt lunghezza percorso 12 km
LA COSTIERA AMALFITANA: POSITANO – AMALFI – RAVELLO E ATRANI con STARTREKK
Data uscita: 15/05/2021 01:30Luogo di ritrovo: Agèrola - Campania
Dislivello (mt.): 400 mt lunghezza percorso 13 km