Quarticciolo e Parco di Tor Tre teste: tra i tesori della periferia romana
Luogo di ritrovo: ROMA - Lazio
Dislivello (mt.): 20 mt lunghezza percorso 8 km
TREKKINCITTA'
Quarticciolo e Parco di Tor Tre teste: tra i tesori della periferia romana
Il tram 14, partito da Termini, sferruzza lento sulle rotaie della via Prenestina fino al suo capolinea a via Palmiro Togliatti, un tempo Via Lucera.
E gia’ qui inizia il mistero… come misteriosa è questa cittadella a sè stante, che doveva essere sperduta nell’agro romano, come dice il suo stesso nome “QUARTICCIOLO” ovvero a Quattro miglia da Porta Maggiore.
Ma qual’è la vera storia di questa borgata? Quando è nata? Cos’era e cos’è oggi?
Ce lo racconteranno direttamente i suoi edifici, i suoi abitanti, aiutandoci a capire il senso di cio’ che oggi vediamo.
La nostra passeggiata continuera’ tra le bellezze naturali del “Parco Palatucci”, meglio conosciuto come il Parco di Tor Tre Teste, sul cui sfondo si erge ancora maestoso l’antico ACQUEDOTTO ALESSANDRINO, genialita’ ingegneristica dei nostri predecessori.
E dal passato al presente ci ritroveremo nella solennita’ e nella storia della “CHIESA DELLE TRE VELE”, opera contemporanea dell’architetto Richard Meier, augurandoci come lui stesso disse che “Le vele bianche ci conducano verso un mondo nuovo”.
Novità! Anche per sentirci comunque vicini nonostante il distanziamento richiesto per motivi sanitari, ma soprattutto per poter conoscere a fondo le caratteristiche dei luoghi che percorreremo, verranno forniti auricolari wireless preventivamente sanificati; gli accompagnatori comunicheranno con gli escursionisti tramite apposite trasmittenti.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Visita quartiere percorso ad anello nel parco
Difficoltà: T
Dislivello: 20 mt
Lunghezza: 8 km ca
Durata: 5 ore circa
PUNTO RITROVO
Ore 10.00 al capolinea del tram 14 in via Palmiro Togliatti. Chi arriva con l'auto può sostare nell'ampio parcheggio in via Locorotondo a 200 metri dal capolinea.
PER PRENOTAZIONI
Preferibilmente via WhatsApp, indicando nome e cognome dei partecipanti e numero tessera Federtrek
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti. Tuttavia, al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l'auto: ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 12 comprensivi di
€ 2 per il noleggio da terzi degli auricolari.
TESSERA FederTrek (durata 365 gg) obbligatoria: € 15 (10 € per chi la sottoscrive la mattina stessa dell’escursione, per la prima volta).
ACCOMPAGNANO
ATUV Vinicio La Pietra
345 7345608
AAEV Simonetta Rossi
3398261880
EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe da trekking ed eventuale ricambio da lasciare in macchina.
Abbigliamento adeguato alla stagione.
ALIMENTAZIONE
Acqua, pranzo al sacco, snack.
Ci fermeremo a pranzo in un ristoro che può fornire diverse tipologie di cibo oltre alle bevande.
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Visita quartiere percorso ad anello nel parco
Difficoltà: T
Dislivello: 20 mt
Lunghezza: 8 km ca
Durata: 5 ore circa
PUNTO RITROVO
Ore 10.00 al capolinea del tram 14 in via Palmiro Togliatti. Chi arriva con l'auto può sostare nell'ampio parcheggio in via Locorotondo a 200 metri dal capolinea.
PER PRENOTAZIONI
Preferibilmente via WhatsApp, indicando nome e cognome dei partecipanti e numero tessera Federtrek
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti. Tuttavia, al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l'auto: ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 12 comprensivi di
€ 2 per il noleggio da terzi degli auricolari.
TESSERA FederTrek (durata 365 gg) obbligatoria: € 15 (10 € per chi la sottoscrive la mattina stessa dell’escursione, per la prima volta).
ACCOMPAGNANO
ATUV Vinicio La Pietra
345 7345608
AAEV Simonetta Rossi
3398261880
EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe da trekking ed eventuale ricambio da lasciare in macchina.
Abbigliamento adeguato alla stagione.
ALIMENTAZIONE
Acqua, pranzo al sacco, snack.
Ci fermeremo a pranzo in un ristoro che può fornire diverse tipologie di cibo oltre alle bevande.
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Difficoltà: Turistico
Per contattarci:
Vinicio La Pietra vinicio.lapietra@gmail.com
Uscita promossa da:
Nome Associazione proponente: Inforidea Idee in Movimento
Per la partecipazione è obbligatoria la tessera FederTrek che ha valenza per 365 giorni e che può essere fatta attraverso il referente dell’escursione.
Per questa escursione, si consiglia di verificare l’avvenuta prenotazione contattando direttamente l’accompagnatore segnalando l’avvenuta richiesta tramite Blawalk.
Prossime uscite
lake and snow – Sold Out
Data uscita: 06/02/2021 16:30Luogo di ritrovo: LAGO INFERIORE DI FUSINE via dei Laghi (direzione Fusine), 33018 Tarvisio UD, Italia, Tarvisio
Dislivello (mt.): 100
Tipologia uscita: uscita con le ciaspole
Domenica 24 gennaio cammino lento con degustazioni in Masseria (La Polentata)
Data uscita: 24/01/2021 09:30Luogo di ritrovo: C/da Sant'Elia Necropoli, 24, 83034 Casalbore AV, Italia
Dislivello (mt.): 300 - lunghezza percorso Km.6
Tipologia uscita: camminata, nordicwalking
Corso base di biologia, ecologia e riconoscimento della fauna alpina
Data uscita: 11/02/2021 20:00Luogo di ritrovo: Via Trento, 15, 33100 Udine UD, Italia, Udine
Tipologia uscita: camminata, trekking, dogwalking
Le orchidee spontanee di Osoppo
Data uscita: 18/04/2021 09:00Luogo di ritrovo: Unnamed Road, 33010 Osoppo UD, Italia, Osoppo
Dislivello (mt.): irrilevante
Tipologia uscita: camminata
I cippi della Serenissima e i Bramiti
Data uscita: 25/09/2021 14:30Luogo di ritrovo: 33070 La Crosetta PN, Italia, La Crosetta
Tipologia uscita: camminata, trekking