Sulle tracce dell’antica Via Clodia con Nomos Trek
Luogo di ritrovo: Cura di Vetralla, 01019 Vetralla VT, Italia
Dislivello (mt.): 300 m
Tipologia uscita: trekking
Un cammino ancora tutto da scoprire, quello della via Clodia, strada consolare romana che collegava Roma caput mundi alla città di Saturnia ricalcando un precedente percorso etrusco. L’antica via delle terme, veniva anche chiamata, in quanto attraversava un terreno vulcanico ricco di sorgenti calde, che l’uomo ha da sempre utilizzate per il riposo ed il piacere. In epoca imperiale pare che la buona manutenzione della via Clodia fosse da attribuire all’esigenza dei legionari che trascorrevano il meritato periodo di riposo proprio ad una delle tante stazioni termali collocate lungo il percorso.In occasione della recente uscita della guida escursionistica (Clodia antica via delle terme, http://www.edizioniillupo.it), che ripercorre in dieci giornate il cammino da Roma a Saturnia, partiremo da Blera, l’antica Olera, dove visiteremo il colombario romano, la cava buia ed il ponte del Diavolo; attraversando poi importanti necropoli e resti etruschi, raggiungeremo il bosco delle Valli concludendo il nostro itinerario nella cittadina di Vetralla.
Difficoltà T/E
Dislivello 300 m
Lunghezza km 12 circa
Percorso in traversata, durata 4/5 ore al netto delle soste.
Abbigliamento: da escursione invernale a bassa quota, vestirsi a strati, necessarie le scarpe da trekking ed una giacca per la pioggia, utili i bastoncini telescopici, acqua a sufficienza e pranzo al sacco.
Trasporto: Auto proprie. Si ricorda che l’autista non partecipa alle spese di trasporto, salvo diversi accordi.
Contributo attività sociale: € 10 a persona
N.B. Attività sociale riservata ai soci in regola con il tesseramento TESSERA NOMOS TREK obbligatoria: € 15, valida fino al 31 dicembre 2019
N.B. Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero.
Appuntamenti:
1° h 7,45 Roma, metro B fermata S. Maria del Soccorso
2° h 9,00 Cura di Vetralla, bar Cancellieri con distributore di benzina
Accompagna: Giancarlo Mariotti Bianchi, Guida Ambientale Escursionistica (GAE)
Per iscriversi: contattare Giancarlo al numero 331.1742849 (preferibilmente su WhatsApp) entro le h 14 di sabato 16 febbraio 2019.
Prossime uscite
lake and snow – Sold Out
Data uscita: 06/02/2021 16:30Luogo di ritrovo: LAGO INFERIORE DI FUSINE via dei Laghi (direzione Fusine), 33018 Tarvisio UD, Italia, Tarvisio
Dislivello (mt.): 100
Tipologia uscita: uscita con le ciaspole
ALLENAMENTO A CORPO LIBERO
Data uscita: 18/01/2021 05:45Luogo di ritrovo: Parco Europa Unita, SR352, 40, 33052 Cervignano del Friuli UD, Italia, Cervignano del Friuli
Dislivello (mt.): 0
Tipologia uscita: corsa
Domenica 24 gennaio cammino lento con degustazioni in Masseria (La Polentata)
Data uscita: 24/01/2021 09:30Luogo di ritrovo: C/da Sant'Elia Necropoli, 24, 83034 Casalbore AV, Italia
Dislivello (mt.): 300 - lunghezza percorso Km.6
Tipologia uscita: camminata, nordicwalking
I cippi della Serenissima e i Bramiti
Data uscita: 25/09/2021 14:30Luogo di ritrovo: 33070 La Crosetta PN, Italia, La Crosetta
Tipologia uscita: camminata, trekking
Col Nudo, la vetta più alta D’Alpago
Data uscita: 04/07/2021 08:30Luogo di ritrovo: Pieve D'alpago, 32010 Pieve D'alpago BL, Italia, Pieve D'alpago
Dislivello (mt.): 1300 metri
Tipologia uscita: camminata, trekking