Tra opere belliche e panorami mozzafiato verso la cima del Monte Nische
Luogo di ritrovo: Località Lischiazze, 31, 33010 Lischiazze UD, Italia, Lischiazze
Dislivello (mt.): 400
Tipologia uscita: camminatatrekking
ESCURSIONE STORICO NATURALISTICA IN COLLABORAZIONE CON IL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE
La Val Resia, cuore del Parco Regionale delle Prealpi Giulie e della Riserva MaB delle Alpi Giulie Italiane, regala da ogni angolazione panorami incantati – soprattutto nella stagione autunnale, quando il paesaggio si colora di cangianti colori rosso e ocra che tingono le foglie dei faggi o le bacche del sorbo degli uccellatori.
Ma la Val Resia, oltre a possedere una biodiversità incredibile, racchiude al suo interno anche zone ricche di storia, luoghi dove si possono intravvedere opere realizzate più di un secolo fa, all’inizio della Grande Guerra, a difesa di queste montagne.
Uno dei sentieri più panoramici e interessanti per le vestigia belliche che conserva, è quello che conduce ai monti Nische, Stregone e Chila, collegati da una lunga dorsale verde, dove si conservano alcune postazioni della cosiddetta “seconda linea arrettrata nella zona Carnia“.
Una mulattiera di guerra che sale lenta lungo il crinale incrocia i resti di una casera ormai abbandonata da tempo, muta testimone della dura vita contadina, mentre il contorno si fa suggestivo grazie a una densa faggeta dove allignano alberi dalle forme bizzarre, quasi spiriti silvani intrappolati nei tronchi antropomorfi.
All’uscita dal bosco, lo sguardo, improvvisamente libero da ogni barriera, può spaziare su tutta la Val Resia e sui rilievi che la circondano: spiccano verso Nord i bianchissimi Canin e Sart, e in secondo piano il verde Cimone, il Zabus e il cupolone del Montasio, mentre volgendosi a Sud ecco le creste dei Musi, Zajavor Starmaz e Gran Monte.
L’escursione di domenica 27 settembre, organizzata dal Parco Naturale delle Prealpi Giulie e da Estplore, permetterà di scoprire cime meno note e frequentate, e di #estplorare lo stretto connubio tra storia e natura.
DETTAGLI ESCURSIONE:
Ritrovo presso il Stavoli Gnivizza presso Sella Carnizza alle 09:30
Sono ammessi animali domestici se gestiti come da Regolamento del Parco Naturale delle Prealpi Giulie.
DIFFICOLTA’: escursionistico (dislivello circa 400 m, sviluppo contenuto lungo sentieri)
DURATA: circa 4 ore circa (09:30-13:30)
Si raccomanda di indossare calzature e abbigliamento da montagna (scarponcini con suola a carroarmato, giacca antivento e antipioggia, eventuale berretto) e portare con sè una sufficiente scorta di acqua e uno spuntino.
PRENOTAZIONI entro le ore 16.00 di venerdì 25 settembre – fino a esaurimento posti – compilando il modulo di iscrizione sotto riportato o telefonando al numero 0433 53534 oppure scrivendo a info@parcoprealpigiulie.it
Prossime uscite
Purgessimo, Picon, Castelmonte e ritorno
Data uscita: 28/03/2021 09:00Luogo di ritrovo: PURGESSIMO via Ugo Foscolo 92 (chiesa), 33043 Purgessimo UD, Italia, Purgessimo
Tipologia uscita: camminata, trekking
USCITA ANNULLATA CAUSA “ARANCIONIZZAZIONE” 3° tappa Via Flavia – variante alta
Data uscita: 14/03/2021 08:30Luogo di ritrovo: Miramare, 34151 Grignano TS, Italia, Grignano
Tipologia uscita: camminata, trekking
USCITA ANNULLATA CAUSA “ARANCIONIZZAZIONE” Anello di Monteprato da Nimis
Data uscita: 20/03/2021 08:45Luogo di ritrovo: SR356, 40, 33045 Nimis UD, Italia, Nimis
Dislivello (mt.): 470 mt
Tipologia uscita: camminata, trekking, dogwalking
Cammino di Carlo Magno, da Lovere a Ponte di Legno
Data uscita: 21/05/2021 05:00Luogo di ritrovo: Via Antonio Caccia, 35, 33100 Udine UD, Italia, Udine
Dislivello (mt.): 3800
Tipologia uscita: camminata, nordicwalking, trekking, dogwalking
cammino celeste
Data uscita: 01/05/2021 14:39Luogo di ritrovo: Barbana, 34073 Santuario di Barbana GO, Italia, Santuario di Barbana
Dislivello (mt.): c.s.
Tipologia uscita: camminata, trekking