Tramonto al Parco Degli Acquedotti
Luogo di ritrovo: ROMA - Lazio
Dislivello (mt.): 50 mt lunghezza percorso 3.5 km
La passeggiata archeologica si svolgerà nel Parco degli Acquedotti, uno dei luoghi più emblematici di Roma per la presenza di numerosi resti antichi: da ville a strade, da edifici funerari ad acquedotti, etc. Tutto quanto immerso nella campagna romana dove si schiudono larghi campi di prati intervallati da corsi d’acqua dove cresce la flora igrofila e si ergono secolari pini che hanno sorvegliato placidamente quanti venivano a vedere questo straordinario paesaggio.
DATI TECNICI ESCURSIONE TRAMONTO AL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI:
Km 3,50
Difficoltà T
Dislivello: n.a.
Tempo percorrenza 2 ore
ACCOMPAGNA
GAE (Tessera Aigae n° LA467) Melinda Ugrenic 3357183204
APPUNTAMENTO:
1° appuntamento ore 17:00 davanti al bar Meo Pinelli alla fermata della Metro A - Subaugusta
2° appuntamento ore 17.15 all’incrocio di Via Lemonia con Circonvallazione Tuscolana (all’altezza civico 273 di Via Lemonia)
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE € 10
INFO E PRENOTAZIONI:
GAE (Tessera Aigae n° LA467) Melinda Ugrenic 3357183204
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
INVIARE UN MESSAGGIO SU WHATSAPP AL NUMERO 3357183204 o via e-mail: melindaugrenic@gmail.com
– n. tessera Federtrek (possibilità di farla il giorno dell’evento, costo 15,00 €)
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni atmosferiche o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Il trasporto sarà organizzato con auto proprie. I costi di viaggio saranno divisi tra gli occupanti dell’auto con esclusione del guidatore. Indicare se si può dare/ricevere passaggio in auto, o se si viene per conto proprio.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek obbligatoria (possibilità di farla alla partenza 15,00 euro, validità 365 gg dalla data di emissione). Obbligatoria
Per altre escursioni visitare il sito www@noitrek.it
SCALA DIFFICOLTA’ ESCURSIONISTICHE
T = Turistico – Itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri. I percorsi generalmente non sono lunghi, non richiedono un allenamento specifico se non quello tipico della passeggiata.
E = Escursionisti – Itinerari su sentieri od evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie…) Possono svolgersi anche in ambienti innevati ma solo lievemente inclinati.
EE = Escursionisti Esperti – sono itinerari generalmente segnalati ma con qualche difficoltà: il terreno può essere costituito da pendii scivolosi di erba, misti di rocce ed erba, pietraie, lievi pendii innevati o anche singoli passaggi rocciosi di facile arrampicata (uso delle mani in alcuni punti). Pur essendo percorsi che non necessitano di particolare attrezzatura, si possono presentare tratti attrezzati se pur poco impegnativi. Richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente alpino, passo sicuro ed assenza di vertigini. La preparazione fisica deve essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.
EEA = Escursionisti Esperti con Attrezzatura – Vengono indicati i percorsi attrezzati (o vie ferrate), richiedono l’uso dei dispositivi di autoassicurazione.
Informazioni
Data: 7 settembre 2019
Durata: ore 2
Tipo: passeggiata
Difficoltà: T
Lunghezza: 3,5 Km
Dislivello: n.a.
Riferimento: Melinda Ugrenic - 3357183204
DATI TECNICI ESCURSIONE TRAMONTO AL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI:
Km 3,50
Difficoltà T
Dislivello: n.a.
Tempo percorrenza 2 ore
ACCOMPAGNA
GAE (Tessera Aigae n° LA467) Melinda Ugrenic 3357183204
APPUNTAMENTO:
1° appuntamento ore 17:00 davanti al bar Meo Pinelli alla fermata della Metro A - Subaugusta
2° appuntamento ore 17.15 all’incrocio di Via Lemonia con Circonvallazione Tuscolana (all’altezza civico 273 di Via Lemonia)
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE € 10
INFO E PRENOTAZIONI:
GAE (Tessera Aigae n° LA467) Melinda Ugrenic 3357183204
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
INVIARE UN MESSAGGIO SU WHATSAPP AL NUMERO 3357183204 o via e-mail: melindaugrenic@gmail.com
– n. tessera Federtrek (possibilità di farla il giorno dell’evento, costo 15,00 €)
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni atmosferiche o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Il trasporto sarà organizzato con auto proprie. I costi di viaggio saranno divisi tra gli occupanti dell’auto con esclusione del guidatore. Indicare se si può dare/ricevere passaggio in auto, o se si viene per conto proprio.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek obbligatoria (possibilità di farla alla partenza 15,00 euro, validità 365 gg dalla data di emissione). Obbligatoria
Per altre escursioni visitare il sito www@noitrek.it
SCALA DIFFICOLTA’ ESCURSIONISTICHE
T = Turistico – Itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri. I percorsi generalmente non sono lunghi, non richiedono un allenamento specifico se non quello tipico della passeggiata.
E = Escursionisti – Itinerari su sentieri od evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie…) Possono svolgersi anche in ambienti innevati ma solo lievemente inclinati.
EE = Escursionisti Esperti – sono itinerari generalmente segnalati ma con qualche difficoltà: il terreno può essere costituito da pendii scivolosi di erba, misti di rocce ed erba, pietraie, lievi pendii innevati o anche singoli passaggi rocciosi di facile arrampicata (uso delle mani in alcuni punti). Pur essendo percorsi che non necessitano di particolare attrezzatura, si possono presentare tratti attrezzati se pur poco impegnativi. Richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente alpino, passo sicuro ed assenza di vertigini. La preparazione fisica deve essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.
EEA = Escursionisti Esperti con Attrezzatura – Vengono indicati i percorsi attrezzati (o vie ferrate), richiedono l’uso dei dispositivi di autoassicurazione.
Informazioni
Data: 7 settembre 2019
Durata: ore 2
Tipo: passeggiata
Difficoltà: T
Lunghezza: 3,5 Km
Dislivello: n.a.
Riferimento: Melinda Ugrenic - 3357183204
Difficoltà: Turistico
Per contattarci:
Gianni Onorati onoratigianni@hotmail.it 3283712494
Uscita promossa da:
Nome Associazione proponente: NOITREK associazione culturale, promozione sociale
Per la partecipazione è obbligatoria la tessera FederTrek che ha valenza per 365 giorni e che può essere fatta attraverso il referente dell’escursione.
Per questa escursione, si consiglia di verificare l’avvenuta prenotazione contattando direttamente l’accompagnatore segnalando l’avvenuta richiesta tramite Blawalk.
Prossime uscite
lake and snow – Sold Out
Data uscita: 06/02/2021 16:30Luogo di ritrovo: LAGO INFERIORE DI FUSINE via dei Laghi (direzione Fusine), 33018 Tarvisio UD, Italia, Tarvisio
Dislivello (mt.): 100
Tipologia uscita: uscita con le ciaspole
Domenica 24 gennaio cammino lento con degustazioni in Masseria (La Polentata)
Data uscita: 24/01/2021 09:30Luogo di ritrovo: C/da Sant'Elia Necropoli, 24, 83034 Casalbore AV, Italia
Dislivello (mt.): 300 - lunghezza percorso Km.6
Tipologia uscita: camminata, nordicwalking
Corso base di biologia, ecologia e riconoscimento della fauna alpina
Data uscita: 11/02/2021 20:00Luogo di ritrovo: Via Trento, 15, 33100 Udine UD, Italia, Udine
Tipologia uscita: camminata, trekking, dogwalking
Le orchidee spontanee di Osoppo
Data uscita: 18/04/2021 09:00Luogo di ritrovo: Unnamed Road, 33010 Osoppo UD, Italia, Osoppo
Dislivello (mt.): irrilevante
Tipologia uscita: camminata
I cippi della Serenissima e i Bramiti
Data uscita: 25/09/2021 14:30Luogo di ritrovo: 33070 La Crosetta PN, Italia, La Crosetta
Tipologia uscita: camminata, trekking